Livio Spadaro
Novembre 2015
L’Australia non taglia i tassi, continuano i ribassi sui mercati asiatici
La Banca centrale australiana ha deciso di tenere invariati i tassi di interesse. Chiuso il Giappone, leggera flessione per Hong Kong e Shanghai.
Il Nikkei 225 è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Tokyo, identificata anche con TSE, acronimo di Tokyo Stock Exchange. Lanciato il 7 settembre 1950 da allora viene calcolato ogni giorno dal quotidiano giapponese Nihon Keizai Shinbun. Le quotazioni dell’indice Nikkei 225 vengono aggiornate ogni 15 secondi. La valuta base del paniere è lo Yen giapponese.
Il Nikkei 225 è un indice price-weighted, ovvero il peso di ogni componente azionario è ponderato sulla base del suo prezzo (come l’indice Dow Jones Industrial Average). Dal 1986 è possibile negoziare contratti futures con sottostante l’indice Nikkei 225 sul Singapore Exchange (SGX). Più tardi hanno aperto alla negoziazione dei futures sul Nikkei 225 anche Osaka Securities Exchange (1988) e il Chicago Mercantile Exchange (1990),
L’indice Nikkei 225 ha raggiunto il suo record storico nella seduta del 29 dicembre 1989, nel pieno della cosiddetta “bolla Giapponese”. Le quotazioni del paniere salirono fino ad un massimo a 38.957,4414 punti, per poi chiudere la seduta a 38.915,87 punti. Il minimo storico dell’indice risale invece al 1970, quando le quotazioni finirono a 1.929,64 punti. Una delle peggiori sedute nella storia del Nikkei 225 risale al 15 marzo del 2011, all’indomani di un violento terremoto che colpì la regione nipponica. Quella giornata l’indice persè il 10,55%, chiudendo a 8.605,15 punti.
L’indice Nikkei 225 replica la performance dei titoli delle prime 225 società quotate sul TSE. Ogni singola società è pesata all’interno dell’indice sulla base del prezzo delle azioni. Pertanto, non sono presenti pesi specifici per i diversi settori economici cui appartiene un titolo; infatti tutte le azioni hanno un eguale peso basato su un valore alla pari (valore nominale) di 50 yen. La composizione dell’indice Nikkei 225 viene rivista una volta l’anno nel mese di settembre.
Ad oggi i settori maggiormente rappresentati all’interno del listino sono quelli dell’automotive, dell’elettronica e della chimica. Fra i nomi delle principali società quotate in Giappone spiccano quelli di grandi multinazionali celebri anche nel mondo occidentale. Ad esempio, il mondo dell’automotive è popolato da grandi marchi quali: Toyota, il primo produttore al mondo nell’automotive, Honda, Mitsubishi, Suzuki, Yamaha. Per citare alcuni nomi dell’elettronica e della strumentazione di precisione: Nikon, Fujifilm, Komatsu, Hitachi, Sony, Kyochera.
La Borsa di Tokyo è stata fondata nel 1878. Dal 1943 il Governo ha accentrato tutte le 5 Borse valori regionali in un singolo mercato azionario con sede nella capitale, il Tokyo Stock Exchange (TSE). Le attività di negoziazione furono sospese nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dall’agosto del 1945 fino al 16 maggio 1949 grazie al Securities Exchange Act.
Gli orari di apertura della Borsa sono abbastanza insoliti per un investitore di matrice occidentale. Difatti le transazioni per via telematica avvengono dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle 12:30 alle 15:00 (ora locale di Tokyo).
Oltre al celebre Nikkei 225, un altro benchmark azionario molto importante per gli investitori giapponesi e asiatici è il TOPIX, acronimo di Tokyo stock Price IndeX.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
Nikkei 225
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
51281,8281
Chiusura precedente
31136,5801
Minimo (52 sett.)
52411,3398
Massimo (52 sett.)
Ultime news Nikkei 225
19/09/2025 - 19:48
Quel che accade in Giappone potrebbe far crollare le borse14/07/2025 - 13:07
Azionario: l’estate calda per i listini inizia con le trimestrali USA19/03/2025 - 10:07
Buffett ha anticipato il crollo e (forse) questo nuovo trend in borsaApprofondimenti Nikkei 225
Livio Spadaro
Novembre 2015
La Banca centrale australiana ha deciso di tenere invariati i tassi di interesse. Chiuso il Giappone, leggera flessione per Hong Kong e Shanghai.
Flavia Provenzani
Ottobre 2015
Sotto le previsioni la bilancia commerciale giapponese, pesa la debolezza in Cina. Il Nikkei verso il massimo mensile sulla speculazione di altro QE della BoJ in arrivo. Occhio alla BCE.
Flavia Provenzani
Ottobre 2015
In rosso gli indici azionari del mercato asiatico sulla scia dell’inflazione al consumo in Cina più debole delle previsioni. Nikkei chiude a -1.89%. In ribasso anche Wall Street.
Riccardo Sassola
Ottobre 2015
Il Nikkei, dopo aver recuperato circa 9 punti dai minimi, sembra ora pronto per uno storno. Cosa aspettarsi? Analisi e previsioni.
Francesco Lucchetti
Ottobre 2015
La prima seduta della settimana è positiva per gli indici azionari asiatici: Hang Seng +1,27, Nikkei +1,47. L’NFP negativo apporta ottimismo nelle borse d’Oriente, ecco il motivo.
Francesco Lucchetti
Settembre 2015
Continua la caduta dei mercati asiatici: Hang Seng -3,32%, Nikkei -2,57%. L’indice giapponese vede andare in fumo i guadagni di un anno e gli investitori sono a caccia di alternative.
Flavia Provenzani
Settembre 2015
Il mercato azionario cinese continua a subire i dati macro deludenti su manifatturiero e investimenti. Gli investitori attendono la decisioni della Fed sui tassi di interesse USA.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Partenza debole e poco tonica per le borse europee. Su Milano, senza una direzione precisa i titoli bancari. Perde oltre il 3% Telecom. Sale l’attesa sul giudizio di S&P sul debito della Grecia.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Partenza con segno più per i listini europei e Piazza Affari. Sulla piazza di Milano focus su Pirelli che oggi dà inizio all’Opa e sui bancari. Mercati asiatici in ripresa: rally del Nikkei a +7,7%.
Riccardo Sassola
Settembre 2015
Analisi dell’indice NIKKEi 225 in attesa della chiusura di lunedì che potrebbe determinare le indicazioni grafiche dei prossimi giorni.