
Luca Fiore
Febbraio 2020
Emergenza Coronavirus: anche Microsoft taglia le stime
Causa il forte rallentamento provocato dal Coronavirus all’output cinese, anche Microsoft si è vista costretta a rivedere al ribasso le stime.
Microsoft Corporation è una società multinazionale statunitense di tecnologia con sede a Redmond, in Washington. Sviluppa, produce, licenzia, supporta e vende software, elettronica di consumo, personal computer e servizi correlati.
I suoi prodotti software più noti sono la linea di sistemi operativi Microsoft Windows, la suite Microsoft Office e i browser Web Internet Explorer ed Edge. I prodotti hardware di punta della società sono le console per videogiochi Xbox e la linea Microsoft Surface di PC touchscreen.
Microsoft è stata fondata da Bill Gates e Paul Allen il 4 aprile 1975 per sviluppare e vendere interpreti BASIC per l’Altair 8800. A metà degli anni ’80 dominò il mercato dei sistemi operativi per PC con MS-DOS, seguito da Microsoft Windows. La parola «Microsoft» è un portmanteau di «microcomputer» e «software».
Dagli anni ’90, si è sempre più diversificata dal mercato dei sistemi operativi e ha effettuato numerose acquisizioni aziendali. La più grande è stata quella di LinkedIn per 26,2 miliardi di dollari a dicembre 2016, seguita dall’acquisizione di Skype Technologies per 8,5 miliardi di dollari nel maggio 2011.
A partire dal 2015, Microsoft domina sul mercato dei sistemi operativi IBM compatibili con PC e nel mercato delle suite software per ufficio, sebbene abbia perso la maggior parte del mercato complessivo del sistema operativo su Android.
La società produce anche una vasta gamma di altri software consumer e aziendali per desktop e server, tra cui il motore di ricerca Bing, MSN, Azure e Visual Studio.
L’azienda compete con Amazon, Apple, Google, Sony, Nintendo, Electronic Arts, Activision Blizzard e Facebook. Microsoft è classificata al 30° posto nella classifica Fortune 500 del 2018 delle maggiori società statunitensi per fatturato totale.
Microsoft Corporation è quotata al NASDAQ dal 13 marzo 1986 con il ticker MSFT. Il titolo è componente dei seguenti indici azionari: S&P 500, NASDAQ Composite, NASDAQ 100, NYSE FANG+, Russell 3000, Russell 1000, S&P 500 Growth, S&P 1500 Composite.
Chief Executive Officer: Satya Nadella
President/Chief Legal Officer: Bradford L Smith
Chief Diversity Officer: Lindsay-Rae McIntyre
CEO:Linkedin: Jeffrey Weiner
Exec VP/CFO: Amy E Hood
Exec VP/CTO: J Kevin Scott
Exec VP/Pres:Global Sales & Mktg: Jean-Philippe Courtois
Exec VP:Marketing/Chief Mktg Ofcr: Christopher C Capossela
Exec VP:Corporate Strategy/Chief Digital Ofcr: Kurt DelBene
Exec VP:Human Resources/Chief People Ofcr: Kathleen Hogan
Exec VP:Worldwide Commercial Bus: Judson Althoff
Exec VP:Cloud & AI Group: Scott Guthrie
Exec VP:Experiences & Devices: Rajesh Jha
Exec VP:Business Development: Margaret L Johnson
Exec VP:Gaming: Phil Spencer
Exec VP:Artificial Intelligence & Research: Dr Heung-Yeung Shum
VP/General Counsel: Dev Stahlkopf
VP Finance & Admin/Chief Acctg Ofcr: Frank H Brod
Dir Marketing&Operations: Barbara Cominelli
Gen Mgr Investor Relations: Michael Spencer
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
MSFT
Simbolo
US5949181045
ISIN
%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
Chiusura precedente
Minimo (52 sett.)
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Microsoft
NAS
Exchange
Microsoft Corp
Azienda
Applicazioni Software
Tipo azienda
USD
Valuta
Tecnologia
Settore
Software - Infrastructure
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2017
2.71
7832
23.21
7.34
5.79
4.93
2.22
1.53
Ultimo trimestre
12/2017
-0.82
7710
58.19
8.41
6.73
9.4
1.86
0.42
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Microsoft
27/09/2023 - 14:51
Microsoft è pronta a integrare le criptovalute su Xbox?31/07/2023 - 11:08
Migliori azioni su intelligenza artificiale: 5 titoli su cui puntare24/07/2023 - 13:23
Nasdaq, oggi il ribilanciamento dell’indice. Cosa cambia e cosa aspettarsi6/04/2023 - 10:00
Nasdaq e mercato tech: nuove opportunità in arrivo?Le azioni Nvidia sono inarrestabili: troppo tardi per investire?
L’euforia degli investitori per l’intelligenza artificiale sta spingendo il prezzo delle azioni Nvidia verso i propri massimi (...)
Approfondimenti Microsoft
Luca Fiore
Febbraio 2020
Causa il forte rallentamento provocato dal Coronavirus all’output cinese, anche Microsoft si è vista costretta a rivedere al ribasso le stime.
Marco Ciotola
Febbraio 2020
...ed Elon Musk non la prende bene: “Gates una delusione”
Mario D’Angelo
Febbraio 2020
Amazon, Google e Microsoft affermano di voler combattere i cambiamenti climatici. Ma è davvero così?
Mario D’Angelo
Gennaio 2020
Bill Gates vuole pagare più tasse. Ma non è il solo miliardario a ritenere che il sistema contributivo che lo ha reso ricchissimo sia ingiusto
Violetta Silvestri
Dicembre 2019
Wall Street in rally: i motivi del record raggiunto nella seduta di giovedì 26 dicembre
Camilla Carè
Novembre 2019
In Italia i colossi del web pagano tasse irrisorie rispetto ai profitti stellari, spostando i redditi nei paradisi fiscali. Quanto dichiarano davvero al fisco? Il report di R&S Mediobanca.
C. G.
Novembre 2019
Bolla tech in agguato? La capitalizzazione complessiva di Apple+Microsoft supera quella dell’intero mercato di Germania
Mario D’Angelo
Novembre 2019
Bill Gates a 64 anni torna ad essere l’uomo più ricco del mondo (con l’aiutino del Pentagono)
Luca Fiore
Novembre 2019
L’azienda fondata da Jeff Bezos è pronta a presentare ricorso contro la decisione di assegnare la maxi-commessa relativa i servizi di Cloud Computing a Microsoft.
Massimiliano Carrà
Novembre 2019
Dopo aver analizzato quale è il fatturato e il numero dei giocatori, adesso è importante concentrarsi un altro aspetto: quali sono le aziende che guadagnano di più con gli eSports. Tra queste non vi sono solo Microsoft, Sony e Nintendo, anzi.