Quantitative Easing

Quantitative Easing: cos’è?
Il Quantitative Easing (abbr. QE) è un’operazione che rientra nel complesso delle politiche monetarie adottate da una banca centrale.

Il Quantitative Easing, la cui traduzione letterale è «alleggerimento quantitativo», viene chiamato in italiano anche «allentamento monetario» o QE.

Perché il QE?
Attuando un piano di allentamento monetario, le banche centrali si pongono quali acquirenti di beni (generalmente si tratta di azioni o titoli di stato) con denaro creato «ex-novo» e al fine di incentivare la crescita economica (per questo il QE viene anche chiamato «stimolo»).

Fonte: Forexwiki.it

Di seguito, tutte le news di Money.it che trattano il tema del QE.

Quantitative Easing, ultimi articoli su Money.it

I conti della Bce sono in rosso. E ora chi paga?

Claudia Cervi

6 Marzo 2023 - 14:49

I conti della Bce sono in rosso. E ora chi paga?

La Bce riporta un deficit di €1,627 mld per aumento tassi d’interesse a breve termine. Come ha influito il Qe sul suo bilancio e chi coprirà le perdite?

QE e QT, spiegati bene

Raphael Raduzzi

15 Febbraio 2023 - 07:01

QE e QT, spiegati bene

Come funzionano davvero il quantitative easing (QE) e il quantitative tightening (QT) e quale reale impatto hanno questi due strumenti di politica monetaria in mano alle banche centrali?

Cos’è il Quantitative Tightening (QT)?

Redazione

2 Febbraio 2023 - 16:04

Cos'è il Quantitative Tightening (QT)?

QT: cos’è il Quantitative Tightening, ovvero «rafforzamento quantitativo»? Come funziona, obiettivi e rischi per le banche centrali e i titoli di stato.