Nel 2022, in risposta all’inflazione, la Fed ha avviato il processo di quantitative tightening (QT).Tuttavia, la durata e l’efficacia di questo processo sono ancora incerte.
Il grafico di Fidelity (figura 1.1), che rappresenta l’andamento dell’indice MSCI World in relazione alla percentuale degli attivi delle principali banche centrali mondiali sul Pil, offre interessanti spunti di riflessione.
Ad esempio, se la Federal Reserve (Fed) ha acquistato 8 trilioni di bond su un Pil di 26 trilioni, la percentuale dell’attivo della banca centrale è del 30%. Se la Fed smettesse di acquistare nuovi bond, ma solo rinnovasse quelli in scadenza, mantenendo gli stessi 8 trilioni di attivo, e nel frattempo il Pil crescesse del 5%, la percentuale dell’attivo scenderebbe dal 30% al 29%.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti
Iscriviti a Money.it
Le votazioni ai Money Awards sono aperte!
Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!
Vota oraUltime analisi
15/10/2025 - 15:20
La crescita delle azioni Telecom Italia è una trappola?14/10/2025 - 19:12
Perché non devi avere paura dei dazi se investi13/10/2025 - 13:13
La verità è che il prezzo dell’oro sta ingannando tutti11/10/2025 - 07:48
Se hai oro oggi, devi sapere (assolutamente) questo