Elon Musk e SpaceX sono pronti a portare Starlink anche su iPhone. È partita la trattativa con Apple per un progetto potenzialmente rivoluzionario.
Era il 2022 quando venne rilasciato ufficialmente il primo iPhone con connettività satellitare. Un’opzione in più che è ancora oggi disponibile e che entra in gioco ogni volta che non vi è copertura di rete mobile. Ti è mai capitato di vedere comparire l’icona SOS Emergenze nella barra superiore del tuo melafonino? Allora vuol dire che il telefono si è connesso al satellite per darti modo di effettuare chiamate in caso di situazioni d’emergenza.
Già ai tempi, SpaceX si propose per una collaborazione, ma l’OEM di Cupertino rifiutò l’offerta per decidere di avviare una partnership con Globalstar. A distanza di tre anni da quell’avvenimento, le cose potrebbero cambiare. Pare infatti che Apple abbia contattato Elon Musk per far sì che Starlink diventi compatibile e funzionante su tutti gli iPhone di ultima generazione.
Starlink potrebbe arrivare su iPhone
A lanciare la notizia in anteprima ci ha pensato The Information, uno dei portali più informati sull’universo Apple. Presto Starlink potrebbe arrivare su iPhone e ci sono diversi indizi a confermarlo. Innanzitutto, SpaceX ha già adattato i suoi satelliti di ultima generazione, così da renderli compatibili con lo spettro radio utilizzato dagli iPhone per le sue funzioni satellitari.
Il Presidente di Globalstar James Monroe sta invece valutando la possibilità di vendere la sua azienda per più di 10 miliardi di dollari. Il motivo? Oltre alla quotazione pari a quasi il doppio rispetto alla valutazione reale, alle spalle della cessione ci sarebbe la perdita del suo cliente principale (Apple?), il quale avrebbe un impatto significativo sulla salute finanziaria del colosso.
Va infine detto che Apple prevede di aggiungere il supporto per il 5G non terrestre già nel 2026. E quale miglior modo se non con una collaborazione diretta con Starlink, tra le aziende di riferimento del settore?
Cosa cambierebbe su iPhone con Starlink
Proprio di recente, Starlink ha acquistato frequenze da EchoStar per un accordo del valore di 17 miliardi di dollari e ha ora oltre 10.000 satelliti in orbita. Un dato importante, che rende il suo servizio completo e funzionante su tutto il suolo terrestre. Va da sé che per Apple, quindi, un accordo sembra essere naturale.
Ma quali sono i vantaggi principali? Su iPhone, migliorerebbero drasticamente tutte le funzionalità della sua offerta satellitare, che oggi comprendono l’invio di messaggi di testo di emergenza, la condivisione della posizione in Dov’è e l’assistenza stradale. Grazie a Starlink, i melafonini potrebbero accedere a internet via satellite, un grosso passo in avanti.
Ad oggi non c’è comunque nulla di definitivo e ufficiale, anche per via dei rapporti non troppo distesi tra Elon Musk ed Apple. Ricordiamo che qualche settimana fa il miliardario sudafricano ha intentato una causa contro l’azienda californiana. Che sia un ostacolo insormontabile? O si raggiungerà l’accordo? Se ne riparlerà sicuramente nei prossimi mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA