Bonus spesa, arriva lo sconto del 15% per tutti i titolari della carta Dedicata a te.
Arrivano gli sconti nei supermercati per coloro che, a breve, riceveranno la social card Dedicata a te, edizione 2025.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare, l’iter che porterà all’erogazione di 1.157.179 bonus da 500 euro su altrettante carte sta per giungere a termine tanto che il mese prossimo dovrebbe esserci la consegna delle card ai nuovi beneficiari (mentre per chi ne ha già beneficiato lo scorso anno il contributo verrà erogato sulla vecchia carta).
Nel frattempo, sono stati sottoscritti gli accordi con diverse catene di supermercati affinché per coloro che sono in possesso della carta Dedicata a te venga riconosciuto uno sconto sulla spesa, un fattore molto importante perché di fatto va ad aumentare il potere d’acquisto della social card.
Perché è vero che questi ricevono 500 euro sulla carta, ma allo stesso tempo - considerando lo sconto del 15% presso gli esercizi commerciali autorizzati - possono acquistare beni per un valore complessivo di 575 euro.
La buona notizia è che nell’elenco dei negozi dove acquistare con lo sconto si trovano le più grandi catene di distribuzione, discount compresi: le possibilità di risparmiare sulla spesa, quindi, sono diverse, tanto che si parla di migliaia di negozi presenti in tutta Italia.
E per quanto la mappa dei singoli esercizi commerciali non sia ancora stata ufficializzata, a pochi giorni dall’arrivo della Carta dedicata a te possiamo comunque farci un’idea di quali sono i supermercati dove, di fatto, spettano 75 euro in più di social card.
Sconto del 15% in questi supermercati
La rete dei supermercati che hanno deciso di aderire all’iniziativa legata alla Carta dedicata a te 2025 continua ad ampliarsi. Dopo l’adesione di Conad, Coop, Esselunga, Carrefour e delle catene riunite in Federdistribuzione, negli ultimi giorni si sono aggiunti anche Lidl ed Eurospin, due marchi che da soli coprono una quota molto rilevante del mercato italiano.
In questo modo saranno migliaia i punti vendita coinvolti su tutto il territorio nazionale, pronti ad applicare lo sconto del 15% sugli alimenti di prima necessità non appena la carta sarà attiva, quindi tra fine ottobre e l’inizio di novembre.
L’elenco ufficiale dei singoli negozi, suddivisi per regione e città, verrà pubblicato più avanti, ma già oggi è possibile avere un quadro piuttosto chiaro dei brand interessati.
Di seguito i supermercati che hanno aderito alla convenzione con il Masaf:
- Coop
- Conad
- Lidl
- Eurospin
- Esselunga
- Despar
- Bennet
- Coal
- Ergon Ard Discount Despar
- Gfe Di Meglio
- Selex
- Vicino a Te Corali
- Etè Market
- Multicedi
- Apulia Distribuzione
- Penny Market
- Gruppo Vega
- Carrefour
- Crai
- La Prima
- Supermercati Tosano
- Gruppo Pam
- Gruppo Arena
- Etruria Retail
- GDA Iperfutura
Nel complesso saranno distribuite 1.157.179 card, consegnate presso gli uffici postali abilitati. Per non decadere dal diritto al beneficio, il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, mentre le somme dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.
Cosa si può acquistare con la Carta dedicata a te
È importante chiarire che lo sconto del 15% non si applica indistintamente a tutti i prodotti in vendita nei supermercati, ma soltanto ai beni alimentari di prima necessità inclusi nell’elenco predisposto dal ministero dell’Agricoltura. L’obiettivo è infatti quello di destinare il contributo esclusivamente al sostegno della spesa alimentare delle famiglie, evitando che venga impiegato per altri acquisti.
Ecco, nel dettaglio, i prodotti ammessi:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- tonno e carne in scatola;
- latte e derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti di panetteria (ordinaria e fine), pasticceria e biscotteria;
- pizza e prodotti da forno surgelati;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati e surgelati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di ogni tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè e camomilla;
- prodotti a marchio Dop e Igp.
Sono invece escluse le bevande alcoliche e, a differenza della prima edizione della misura, da quest’anno non sarà più possibile usare la card per acquistare benzina, carburanti in generale o abbonamenti ai mezzi pubblici, in quanto il perimetro di utilizzo è stato ristretto per concentrare le risorse unicamente sull’alimentazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA