Sponsorizzato

Scenario Ucraina-Russia: cosa accadrà nel 2023?

Redazione

18 Gennaio 2023 - 15:39

La guerra in Ucraina ha generato un significativo aumento del “risk premium” inteso, in questo caso, come rischio geopolitico. Nell’eventualità in cui il conflitto termini, cosa possiamo aspettarci?

Scenario Ucraina-Russia: cosa accadrà nel 2023?

Il “risk premium” geopolitico sembra essere piuttosto basso, ma ci sono alcuni titoli che possono potenzialmente beneficiare della fine della guerra. Come risulta, il suo ammontare è inversamente proporzionale alla distanza dal centro del conflitto.
Il “risk premium” di mercato associato alla guerra in Ucraina sembra essere modesto, stimato al 2-3% di P/E, ci sono comunque settori che possono trarre vantaggio dalla fine del conflitto armato. I settori che hanno sofferto maggiormente della guerra in Ucraina sono il settore agroalimentare, in quanto l’Ucraina e la Russia sono responsabili di oltre il 20% delle esportazioni globali di mais (con l’Ucraina che detiene la quota maggiore).

Aziende che possono beneficiare dalla fine del conflitto

  • Kernel (KER.PL): l’Ucraina e la Russia rappresentano rispettivamente il 50% e il 25% delle esportazioni globali di olio di girasole. Kernel, che è il più grande produttore di olio di girasole in Ucraina esporta olio e cereali in tutto il mondo e si occupa dello stoccaggio di cereali e semi, potrebbe trarre i maggiori benefici dalla possibile fine della guerra.
  • Agroton (AGT.PL): la Russia e l’Ucraina hanno rappresentato rispettivamente il 10% e il 3% della produzione mondiale di grano negli ultimi cinque anni. Sono anche il primo e il quinto esportatore di grano, rispettivamente con il 20% e il 10% delle esportazioni globali. Agroton è il primo produttore in Ucraina, raccoglie circa 48.000 ettari di girasoli ed è il quarto produttore di grano, con circa 50.000 ettari.
  • KSG Agro (KSG.PL): poiché più della metà della produzione agricola ucraina viene esportata, la logistica della catena di approvvigionamento per l’esportazione svolge un ruolo fondamentale. Prima dell’aggressione russa, oltre il 90% delle esportazioni di prodotti agricoli ucraini passava attraverso i porti del Mar d’Azov e del Mar Nero. KSG Agro è una delle maggiori aziende agricole verticalmente integrate della regione di Dnipropetrovsk, che opera in quasi tutti i segmenti del settore agricolo, tra cui la produzione, lo stoccaggio, la lavorazione e la vendita di prodotti agricoli.
  • Astarta (AST.PL): l’Ucraina è il maggior produttore mondiale di semi di girasole, seguita dalla Russia. Insieme, rappresentano oltre il 50% della produzione globale nelle campagne di commercializzazione dal 2016/17 al 2020/21. Le colture chiave per Astarta sono barbabietola da zucchero, soia, mais, grano, girasole e colza. Le due linee di sementi forniscono alle aziende agricole semi di grano e soia ad alta resa.
  • Volkswagen (VOW1.DE) e Mercedes (MBG.DE): la produzione di alcune delle maggiori case automobilistiche tedesche è stata interrotta da una carenza di semiconduttori e cablaggi prodotti in Ucraina. I nuovi ordini per l’industria tedesca sono scesi del 4,7% secondo i dati pubblicati da Destatis. Il fattore principale è stato il calo del 6,7% degli ordini di esportazione dei produttori tedeschi. Gli ordini provenienti dall’esterno della zona euro sono diminuiti ancora di più, con un calo del 13,7%. Secondo il rapporto dell’associazione di e-commerce BEVH, nel periodo di sei settimane dal 1° aprile al 16 maggio le vendite di auto, moto e relativi accessori sono calate del 14,5%.
  • EPAM Systems (EPAM.US): una piattaforma d’ingegneria e consulenza digitale che prima dell’invasione generava circa il 4% delle sue entrate dalla Russia e dall’Ucraina.
  • PVH (PVH.US): una delle più grandi aziende di abbigliamento al mondo, proprietaria dei famosi marchi Calvin Klein, Tommy Hilfiger e Heritage. Prima della guerra, PVH generava circa il 3,6% del suo fatturato dalla Russia e dall’Ucraina.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie di mercato, ti suggeriamo “XTB - News e analisi di mercato”, XTB è un broker one stop shop (accesso a migliaia di mercati in un’unica app) regolamentato e quotato in borsa, quarto al mondo per numero di clienti attivi.

Argomenti

# Russia
# Guerra

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo