Scadenza bonus mamme 2025, ecco entro quando va fatta la domanda

Simone Micocci

8 Novembre 2025 - 09:38

Entro quando fare domanda per il bonus mamma da 480 euro? La risposta poco chiara nella circolare Inps è stata finalmente chiarita dall’Istituto stesso.

Scadenza bonus mamme 2025, ecco entro quando va fatta la domanda

Entro quando fare domanda per il bonus mamme? Molte lavoratrici in questi giorni si stanno organizzando per avanzare la richiesta del contributo che la legge di Bilancio 2025 ha riconosciuto alle madri con almeno due figli, in possesso di determinati requisiti.

Il bonus prevede, per ogni mese di lavoro, una sorta di“rimborso” di 40 euro per un totale annuo di massimo 480 euro. A differenza di quanto previsto nel 2024, quando questo bonus veniva riconosciuto sotto forma di sgravio contributivo, nel 2025 cambia la modalità di erogazione: anziché agire sulla busta paga - riconoscendo quindi un importo variabile in base allo stipendio percepito e soggetto comunque a tassazione - si è preferito liquidare direttamente un bonus netto alle lavoratrici interessate, garantendo così certezza sull’importo atteso.

Possiamo quindi intendere questo bonus come una sorta di rimborso dei contributi versati “in più” nel corso dell’anno. Ecco perché sempre più madri lavoratrici si stanno affrettando a presentare domanda, anche se l’informazione non è ancora arrivata a tutte: c’è chi infatti sta venendo a conoscenza solo ora della possibilità di beneficiarne e teme di non fare in tempo.

A tal proposito, nella circolare Inps n. 139 pubblicata il 29 ottobre viene indicata la scadenza per l’invio della domanda del bonus mamma, anche se il calcolo non è immediato, poiché si parla di 40 giorni dalla pubblicazione della circolare.

Ecco la vera scadenza per la richiesta del bonus mamma

Per quanto riguarda la scadenza, l’Inps ha finalmente fatto chiarezza aggiornando la pagina ufficiale dedicata al bonus mamme. Nella circolare n. 139 del 29 ottobre 2025 si parlava genericamente di 40 giorni dalla pubblicazione, creando incertezza tra le lavoratrici su quale fosse la data effettiva entro cui presentare la domanda.

Ora l’Istituto precisa che il termine per l’invio è stato prorogato al 9 dicembre 2025, dal momento che la scadenza originaria del 7 dicembre cade di domenica e l’8 è festivo. Inoltre, è stato stabilito che le lavoratrici che maturano i requisiti successivamente, ma comunque entro il 31 dicembre 2025, potranno presentare domanda fino al 31 gennaio 2026. Dopo tale data, non sarà più possibile accedere al contributo.

Come fare domanda

Per presentare la domanda del bonus mamme è sufficiente accedere al portale Inps con le proprie credenziali digitali (Spid, Cie o Cns) e utilizzare il servizio online dedicato. Le informazioni richieste sono in gran parte autocertificate, per semplificare la procedura e velocizzare l’erogazione del contributo.

In particolare, la richiedente deve dichiarare che il proprio reddito da lavoro personale non supera i 40.000 euro lordi annui, senza tener conto quindi di eventuali altri redditi familiari o del coniuge. È poi necessario indicare i codici fiscali dei figli, in modo da consentire all’Inps di verificare il possesso dei requisiti anagrafici.

Per quanto riguarda l’Iban, non è obbligatorio inserirlo: l’Istituto utilizzerà in automatico quello già presente nei propri archivi, ad esempio quello comunicato in precedenza per l’erogazione dell’Assegno Unico o di altre prestazioni familiari. In caso di conto diverso, la madre potrà comunque aggiornare le modalità di pagamento direttamente dal portale prima di inoltrare la domanda.

Iscriviti a Money.it