Riscatto laurea 2025, si può chiedere per l’università telematica?

Nadia Pascale

21 Luglio 2025 - 08:50

Chi ha conseguito una laurea presso un’università telematica può effettuare il riscatto della laurea a fini pensionistici? Può accedere alle agevolazioni fiscali previste per il riscatto?

Riscatto laurea 2025, si può chiedere per l’università telematica?

Il riscatto della laurea si può ottenere anche se la stessa è stata conseguita presso università telematiche?

Se ci sono periodi contributivi scoperti può essere utile il riscatto della laurea, questo consente di ottenere il riconoscimento dei contributi previdenziali per la durata legale del corso di studio. Di conseguenza, permette di raggiungere prima l’obiettivo pensione, proprio per questo è una scelta frequente. Il costo per il riscatto di un anno ai fini previdenziali è di circa 5.000 euro, proprio per questo è importante riuscire a ottenere le agevolazioni fiscali previste.

Vediamo ora se è possibile il riscatto della laurea nel caso in cui sia stata frequentata l’università telematica e se si possono avere le agevolazioni fiscali.

Riscatto laurea università telematica, quando è possibile?

La scelta di conseguire la laurea presso università telematiche è sempre più frequente, ciò soprattutto dopo il periodo del Covid, quando anche gli atenei “tradizionali” hanno offerto la possibilità di sostenere gli esami a distanza e laurearsi in questo modo.

L’università telematica è scelta da molti studenti perché permette di conciliare meglio il lavoro con lo studio grazie alla flessibilità degli orari. Certamente i costi sono maggiori perché trattasi di università private, ma la laurea ha lo stesso valore? E si possono riscattare gli anni dell’università telematica a fini contributivi?
La prima distinzione da fare è del tutto simile a quella che si fa tra le università pubbliche e private: la laurea di un’università privata/telematica ha lo stesso identico valore legale a condizione che trattasi di un’università riconosciuta dal Miur, Ministero dell’Università e della Ricerca. Abbiamo già visto che questa distinzione è importante anche ai fini dell’agevolazione fiscale riconosciuta per le tasse universitarie.

Appare evidente che se una laurea conseguita presso un’università telematica ha lo stesso valore legale di una laurea conseguita presso un ateneo pubblico, le stesse regole devono valere anche per il riscatto. Quindi, la risposta è positiva, cioè è possibile riscattare gli anni della laurea telematica.

Limiti al riscatto della laurea telematica

Fatta la premessa, vediamo quali sono i limiti previsti al riscatto della laurea conseguita presso l’università telematica.

Ricordiamo che il riscatto della laurea permette di accreditare gli anni di durata ordinaria del percorso di laurea come contributi pensionistici.

Il soggetto interessato può riscattare tutti gli anni del percorso universitario oppure il numero di anni che a lui interessa. Ad esempio se la durata legale (prevista per legge) di un percorso di laurea è 5 anni, si possono riscattare massimo 5 anni, indipendentemente dal tempo effettivamente impiegato: se per conseguire la laurea il soggetto ha impiegato 6 anni di studio, comunque potrà riscattarne massimo 5.
Se per raggiungere il requisito pensionistico non serve riscattare tutti i 5 anni, si possono riscattare anche solo gli anni utili, ad esempio 2.

Abbiamo però detto precedentemente che spesso si preferisce l’università telematica perché grazie alla sua flessibilità è possibile coordinare lo studio con il lavoro. Questo costituisce un limite, perché se durante gli anni di università si lavora, non è possibile riscattare quegli anni di contributi.

Ad esempio, Tizio lavora come commesso in un negozio, è regolarmente assunto e quindi il datore di lavoro versa i contributi previdenziali. Se in questo periodo frequenta l’università, non può riscattare quegli anni. Il motivo è semplice: il riscatto della laurea serve a coprire il periodo in cui non si è lavorato per poter conseguire la laurea, ma se il periodo è previdenzialmente coperto, non ha senso il riscatto di quegli anni.

Non vi sono limiti di età per riscattare la laurea. Il riscatto può avvenire appena dopo aver conseguito la laurea, oppure dopo aver iniziato a lavorare, prima della pensione.

Deduzioni e detrazioni per il riscatto della laurea dell’università telematica

Ricordiamo, infine, che il contributo economico versato per riscattare la laurea può essere portato in deduzione o detrazione fiscale.
Nel caso in cui il riscatto della laurea sia effettuato dal beneficiario, cioè dal soggetto che ha conseguito la laurea e beneficerà dei contributi, il costo sostenuto ricade tra gli oneri deducibili, quindi, viene ridotta la base imponibile.

Se il versamento dei contributi è effettuato in favore di un soggetto inoccupato da parte di un familiare a cui il soggetto è fiscalmente a carico, il costo sostenuto è detraibile con aliquota al 19%. Sono “inoccupati” coloro che, al momento della domanda, non risultano essere stati mai iscritti ad alcuna forma obbligatoria di previdenza, inclusa la Gestione Separata.
Se il beneficiario è stato iscritto, anche solo per un breve periodo, a una cassa previdenziale, l’onere è solo deducibile dal beneficiario.
Infine, si ricorda che l’agevolazione fiscale non viene riconosciuta ai contribuenti titolari di partita IVA in regime forfettario.

Iscriviti a Money.it