Elenco completo delle persone che possono richiedere il bonus bollette fino a 1.226 euro

Patrizia Del Pidio

1 Novembre 2025 - 16:46

Chi sono i beneficiari del bonus bollette? Ecco le persone a cui viene riconosciuto un bonus sulle bollette di luce, acqua e gas che può arrivare fino a 1.226 euro.

Elenco completo delle persone che possono richiedere il bonus bollette fino a 1.226 euro

Anche se non tutti lo sanno, esistono diversi modi per vedersi riconoscere un bonus bollette. Oltre al bonus sociale per luce, acqua e gas, esiste anche il bonus elettrico per disagio fisico, che può essere sommato al normale bonus sociale. Una famiglia di cinque persone con una persona malata nel nucleo può arrivare ad avere un bonus bollette massimo di 1.226 euro l’anno.

Considerando che l’illuminazione, il gas e l’acqua sono servizi indispensabili per la persona, appare chiaro perché siano previsti degli sconti consistenti per le famiglie a basso reddito. Per vedersi riconoscere i benefici in questione è essenziale avere un Isee in corso di validità al di sotto di una determinata soglia. Per chi è già beneficiario dei bonus sociali, il consiglio per non vederseli negare il prossimo anno è quello di rinnovare l’Isee già a gennaio 2026.

L’elenco delle persone che possono richiedere il bonus bollette è ampio e comprende diverse tipologie di cittadini. Proprio per questo motivo in questo articolo quantifichiamo il beneficio massimo e analizziamo chi può richiederlo.

Bonus bollette energia elettrica fino a 240,90 euro

L’Isee limite per avere diritto allo sconto nella bolletta dell’energia elettrica è di:

  • 9.530 euro;
  • 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.

L’importo spettante con il bonus sociale per l’illuminazione varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e nello specifico, nel 2025 è pari a:

  • 167,90 euro per nuclei familiari con 1 o 2 componenti (si tratta di uno sconto di 13,80 euro al mese);
  • 219 euro per nuclei familiari con 3 o 4 componenti (con sconto mensile di 18 euro);
  • 240,90 euro per nuclei familiari con oltre 4 componenti (bonus mensile pari a 19,80 euro).

Bonus elettrico per disagio fisico fino a 543,85 euro

Al bonus elettrico per disagio fisico possono accedere solo i nuclei familiari che hanno un soggetto che si trova in gravi condizioni di salute e che necessita di apparecchiature elettromedicali per la sopravvivenza. Per avere diritto a questo bonus, non è richiesto il rispetto di una soglia Isee, ma è necessario un certificato Asl che attesti la condizione di salute, la necessità di apparecchiature elettromedicali salvavita e le ore di utilizzo giornaliero.

Questo non toglie che se il nucleo familiare rispetta anche la soglia Isee di 9.530 euro (20.000 se si tratta di nucleo numeroso), il bonus per disagio fisico possa essere sommato a quello sociale per l’elettricità.

L’ammontare del bonus elettrico per disagio fisico ha importi variabili che si basano sull’extra consumo rispetto a un utente tipo e alle fasce di potenza. Indicativamente, il bonus varia da 167,9 euro l’anno per chi ha un extra consumo fino a 600 kWh l’anno e ha una fascia potenza di 3 kW a 543,85 euro riconosciuti a chi ha un extra consumo fino a 1200 kWh l’anno e una fascia di potenza da 4,5 kW almeno.

Bonus bollette gas di circa 300 euro

Il bonus bollette riguarda anche il gas e anche in questo caso viene riconosciuto solo ai nuclei familiari con Isee entro i 9.530 euro (20.000 euro per nuclei familiari con oltre 4 figli a carico). L’importo spettante, a differenza di quello che accade con il bonus elettrico, è subordinato a diversi requisiti quali:

  • numero dei componenti del nucleo familiare;
  • utilizzo del gas (per acqua calda, cottura, riscaldamento o tutti e tre);
  • zona climatica di residenza.

Inoltre. è da considerare che il bonus gas varia ogni trimestre: nel periodo invernale sarà riconosciuto un bonus più alto perché si consuma più gas sia per i riscaldamenti che per l’acqua calda, mentre nei mesi meno freddi è riconosciuto un bonus più basso per rendere più leggere le fatture invernali che solitamente hanno un impatto maggiore.

Nel primo trimestre del 2025 il bonus massimo era di 93,60 euro al mese, mentre nel quarto trimestre scende a 70,84 euro. In media, quindi, per chi vive nella fascia climatica E e ha un nucleo di oltre 4 persone, il bonus gas vale circa 300 euro l’anno.

I bonus minori sono riconosciuti, indipendentemente dalla zona climatica, a chi utilizza il gas solo per l’acqua calda e la cottura: l’importo è di 11,04 euro a trimestre per nuclei meno numerosi e di 16,56 euro a trimestre per i nuclei con almeno 4 componenti.

Bonus acqua fino a 142 euro per famiglia con 5 persone

Quantificare il bonus idrico contenuto nel bonus sociale non è semplicissimo. Il bonus riconosce 50 litri di acqua al giorno gratis per ogni componente del nucleo familiare, per quantificare economicamente l’impatto del beneficio bisogna considerare il costo medio di un litro d’acqua (valore che cambia in base al fornitore idrico e non è prevista una tariffa a livello nazionale).

Il costo medio di un litro d’acqua (ma ripetiamo che può variare in base alla zona di residenza) è di 0,00158 euro: 50 litri di acqua al giorno equivalgono a un risparmio di 0,079 euro al giorno per ogni componente del nucleo familiare. Il risparmio su base mensile è di 2,37 euro per ogni persona presente nel nucleo familiare (28,44 euro l’anno).

Vediamo il risparmio medio in base ai componenti:

  • per una famiglia di 2 persone il risparmio annuo è di 56,88 euro;
  • per una famiglia di 3 persone il risparmio annuo è di 85,32 euro;
  • per una famiglia di 4 persone il risparmio annuo è di 113,76 euro;
  • per una famiglia di 5 persone il risparmio annuo è di 142,2 euro.

Bonus di 1.226 euro per le bollette, a chi spetta?

Come si arriva al bonus di 1.226 euro annui per le bollette? Risparmiare oltre 100 euro al mese per le utenze di luce, gas e acqua è possibile laddove il nucleo familiare abbia un Isee entro i 9.530 euro, ma è necessario anche che uno dei componenti della famiglia abbia bisogno di apparecchiature salvavita.

Senza il bonus elettrico per disagio fisico, infatti, i bonus bollette possono raggiungere al massimo 683 euro annuali per un nucleo familiare di almeno 5 componenti, con un risparmio mensile che si attesta quasi a 57 euro.

Nella seguente tabella vediamo il bonus massimo che potrebbe spettare alle diverse composizioni del nucleo familiare:

COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE BONUS BOLLETTE MASSIMO (senza disagio fisico) CON DISAGIO FISICO
1 componente 496,44 euro 1.040,19 euro
2 componenti 524,78 euro 1.068,63 euro
3 componenti 604,32 euro 1.148,17 euro
4 componenti 632,76 euro 1.176,71 euro
5 componenti 683,10 euro 1.226,95 euro

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora