Rame e investimenti: come cavalcare un megatrend della transizione energetica

Guido Giaume

13 Ottobre 2025 - 08:15

Il rame può diventare un asse strategico di portafoglio nei prossimi anni? E come selezionare gli strumenti giusti per esporsi a questo metallo in ottica ESG e di lungo termine?

Rame e investimenti: come cavalcare un megatrend della transizione energetica

Chi si occupa di costruzione del patrimonio e protezione del patrimonio sa che riconoscere i megatrend strutturali – prima che diventino evidenti al mercato – è uno dei vantaggi competitivi più forti. Il rame è oggi al centro di una trasformazione epocale: è diventato il metallo chiave della transizione energetica. Ma è anche un settore dove domanda e offerta faticano a trovare un equilibrio. Per questo motivo, diversi investitori stanno valutando strumenti come gli ETF su minatori di rame con focus ESG, come componente tattica o strategica del portafoglio.
Vediamo perché, come e con quali accortezze.

1. Rame: perché è così centrale nella transizione energetica? [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Rame

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO