
Guido Giaume
4 mesi fa
Uranio e rame, vale la pena investire su questi due metalli?
Dall’energia nucleare alle reti elettriche moderne: rame e uranio si affermano come risorse strategiche. Ecco cosa devi sapere.
Il rame è un metallo quotato alle borse merci di New York, Londra e Shanghai. La quotazione e il grafico in tempo reale sono disponibili in questa pagina, insieme alle ultime notizie ed analisi sulla materia prima e l’andamento generale delle materie prime.
Il rame è un metallo conosciuto in tutto il mondo fin dai tempi antichi. Dall’Africa all’Europa il rame è stato estratto e lavorato in modo continuativo fin dall’8100 a.C.
Come materia prima già pronta all’utilizzo, il rame è stato utilizzato sotto innumerevoli forme, dai ciondoli preistorici alle tubazioni ai giorni nostri.
Materiale altamente versatile, il rame può condurre l’elettricità ed è presente necessariamente in tutti gli esseri viventi. Questa materia prima possiede anche la capacità di distruggere i germi tramite contatto. Il rame è estratto in grandi pozzi aperti, il Cile e gli Stati Uniti hanno ampie riserve che potrebbero esaurirsi entro i prossimi 50 anni.
Il New York Mercantile Exchange (NYMEX), in cui sono negoziati i contratti sul rame, afferma che il rame è il terzo metallo più utilizzato al mondo.
Come ogni materia prima, il rame ha il proprio simbolo ticker, valore di contratto e dei margini. Per operare con successo su una materia prima, è necessario essere consapevoli di queste componenti chiave e capire come utilizzarle per calcolare i profitti e le perdite potenziali.
Scopri la quotazione attuale del rame e il prezzo corrente, insieme alle notizie più importanti.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
LMECUCD
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
9818,5
Chiusura precedente
8539
Minimo (52 sett.)
10120
Massimo (52 sett.)
Ultime news Rame
10/07/2025 - 09:29
Trump annuncia dazi al 50% sul rame. E scatta l’allarme inflazione25/05/2025 - 11:43
Lascia stare oro e argento. Questo metallo sta segnalando una crisi3/04/2025 - 06:38
Terre rare? Il vero problema oggi è il rame21/03/2025 - 12:45
Mercati nel caos? Ecco come diversificare con 3 materie primeApprofondimenti Rame
Guido Giaume
4 mesi fa
Dall’energia nucleare alle reti elettriche moderne: rame e uranio si affermano come risorse strategiche. Ecco cosa devi sapere.
Redazione Money Premium
Novembre 2024
Gli investitori sperano in un cambio di approccio da parte dell’amministrazione statunitense, nella speranza che possa innescare una reazione espansiva da parte della Cina.
Violetta Silvestri
Settembre 2024
I prezzi dei metalli volano grazie alle misure economiche promesse dalla Cina e alle prospettive di altri tagli ai tassi da parte della Fed. Il boom di queste materie prime può durare?
Redazione Money Premium
Settembre 2024
Il Paese potrebbe raggiungere una capacità annuale di 200.000 tonnellate di carbonato di litio equivalente (Lce) entro la fine del prossimo anno.
Redazione Money Premium
Settembre 2024
Il governo di Kabul prevede che il sito possa produrre 2,5 milioni di tonnellate di rame all’anno, generando entrate tra i 300 e i 400 milioni di dollari.
Violetta Silvestri
Agosto 2024
I prezzi di alcune materie prime di oggi e dell’ultimo mese ci spiegano perché il rischio recessione è ancora alto. Mentre le azioni sono in ripresa, greggio e rame sono in calo.
Violetta Silvestri
Agosto 2024
La recessione Usa e globale è la più grande preoccupazione dei mercati in questo momento: cosa suggeriscono 5 indicatori chiave? La contrazione economica è davvero in arrivo?
Redazione Money Premium
Agosto 2024
Bank of America prevede che l’offerta di rame sarà inferiore di circa 5 milioni di tonnellate, o del 15%, rispetto alla domanda entro il 2030.
Claudia Cervi
Luglio 2024
Rame, litio, cobalto, barite, berillio, nichel, tungsteno e zinco: materie prime presenti in Italia, necessarie per la transizione energetica e digitale, ma non sfruttate. Ecco la mappa.
Redazione Money Premium
Giugno 2024
Pierre Andurand, un gestore di hedge fund, prevede che i prezzi possano quadruplicare fino a raggiungere i 40.000 dollari per tonnellata nei prossimi anni.