
Redazione ETF
Aprile 2024
Boom del rame nel 2024. I top ETP per massimizzare i rendimenti
Sale il rame? Ecco alcuni prodotti per sfruttare la crescita del metallo industriale. Recensione, overview e outlook 2024.
Il rame è un metallo quotato alle borse merci di New York, Londra e Shanghai. La quotazione e il grafico in tempo reale sono disponibili in questa pagina, insieme alle ultime notizie ed analisi sulla materia prima e l’andamento generale delle materie prime.
Il rame è un metallo conosciuto in tutto il mondo fin dai tempi antichi. Dall’Africa all’Europa il rame è stato estratto e lavorato in modo continuativo fin dall’8100 a.C.
Come materia prima già pronta all’utilizzo, il rame è stato utilizzato sotto innumerevoli forme, dai ciondoli preistorici alle tubazioni ai giorni nostri.
Materiale altamente versatile, il rame può condurre l’elettricità ed è presente necessariamente in tutti gli esseri viventi. Questa materia prima possiede anche la capacità di distruggere i germi tramite contatto. Il rame è estratto in grandi pozzi aperti, il Cile e gli Stati Uniti hanno ampie riserve che potrebbero esaurirsi entro i prossimi 50 anni.
Il New York Mercantile Exchange (NYMEX), in cui sono negoziati i contratti sul rame, afferma che il rame è il terzo metallo più utilizzato al mondo.
Come ogni materia prima, il rame ha il proprio simbolo ticker, valore di contratto e dei margini. Per operare con successo su una materia prima, è necessario essere consapevoli di queste componenti chiave e capire come utilizzarle per calcolare i profitti e le perdite potenziali.
Scopri la quotazione attuale del rame e il prezzo corrente, insieme alle notizie più importanti.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
LMECUCD
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
9604,5
Chiusura precedente
8539
Minimo (52 sett.)
10120
Massimo (52 sett.)
Ultime news Rame
31/07/2025 - 19:41
Prezzo del rame crolla del 20%, colpa dei dazi. Fino a dove può arrivare?10/07/2025 - 09:29
Trump annuncia dazi al 50% sul rame. E scatta l’allarme inflazione25/05/2025 - 11:43
Lascia stare oro e argento. Questo metallo sta segnalando una crisi3/04/2025 - 06:38
Terre rare? Il vero problema oggi è il rameApprofondimenti Rame
Redazione ETF
Aprile 2024
Sale il rame? Ecco alcuni prodotti per sfruttare la crescita del metallo industriale. Recensione, overview e outlook 2024.
Violetta Silvestri
Aprile 2024
Il settore dell’estrazione del rame potrebbe avere un nuovo re: un colosso nascerà dalla fusione tra BHP e Anglo American? L’impatto sul comparto del metallo più richiesto per la transizione green.
Violetta Silvestri
Aprile 2024
L’inflazione fa ancora paura a mercati ed economia globale e il motivo sta nell’andamento dei prezzi delle materie prime. Perché temere tensioni inflazionistiche? La risposta dello stratega.
Claudia Cervi
Aprile 2024
Intelligenza artificiale e transizione energetica alimentano la domanda di rame - ed è un bene per la salute dell’economia e per i titoli legati al settore minerario. Le previsioni degli analisti.
Redazione Money Premium
Aprile 2024
Negli ultimi anni, la fusione del rame è aumentata significativamente, in anticipo sulle aspettative di una domanda globale crescente di rame.
Violetta Silvestri
Aprile 2024
Il rame registra un balzo e supera i 9.000 dollari a tonnellata: un deficit dell’offerta e la previsioni di uno slancio nella domanda hanno fatto impennare il prezzo. Cosa aspettarsi?
Redazione Money Premium
Gennaio 2024
I settori della transizione energetica continuano a performare bene, ma la domanda di metalli industriali non può sfuggire completamente al trascinamento dell’economia verso il basso.
R. F.
Gennaio 2024
Le materie prime migliori su cui valutare l’investimento nel 2024, per avere un portafoglio ben bilanciato e performante.
Claudia Cervi
Gennaio 2024
La corsa al rame accelera spinta dalla transizione energetica globale. Ecco 3 motivi per cui il prezzo del metallo rosso potrebbe salire del 75% entro il 2025.
Harry Dempsey
Dicembre 2023
Il metallo rosso, noto come indicatore anticipatore dell’economia globale, è destinato a diventare il minerale industriale con le migliori prestazioni nel 2023.