Gli USA ne diventano proprietari. Le azioni di questa azienda salgono del 230%

Alessandro Nuzzo

11 Ottobre 2025 - 12:04

Dopo la notizia che il Governo degli Stati Uniti ha acquisito una quota del 10% della società mineraria, il valore delle azioni sono aumentate del 230%.

Gli USA ne diventano proprietari. Le azioni di questa azienda salgono del 230%

Il Governo degli Stati Uniti ha deciso di entrare in una società mineraria canadese, acquisendone una quota pari al 10%. Tale notizia è bastata per far aumentare il valore delle azioni nelle contrattazioni di martedì scorso del 230%. La società in questione è Trilogy Metals, e l’investimento del governo statunitense pare ammonti a 35,6 milioni di dollari. L’ingresso di Washington nel capitale rappresenta un segnale politico forte: la Casa Bianca intende assicurarsi il controllo diretto di risorse strategiche in un momento di grande competizione globale per l’accesso ai metalli critici.

L’acquisizione rientra infatti in una strategia precisa dell’amministrazione americana, volta a garantire al Paese l’accesso a minerali fondamentali come rame, cobalto, zinco e piombo, elementi chiave sia per la transizione energetica sia per le tecnologie della difesa e la produzione manifatturiera avanzata. Il focus del governo è specificamente rivolto al distretto di Ambler, in Alaska, dove si trova uno dei più grandi giacimenti polimetallici a prevalenza di rame al mondo, una riserva considerata cruciale per sostenere la produzione di veicoli elettrici e batterie di nuova generazione.

L’azienda, in una comunicazione ufficiale, ha voluto sottolineare il cambio di rotta rispetto al precedente governo Biden, che aveva rifiutato la collaborazione nel progetto Ambler, giudicandolo incompatibile con gli impegni ambientali assunti a livello federale.

In tanti criticano la scelta

Trump, invece, ha deciso di investirvi, garantendo così agli Stati Uniti l’accesso a giacimenti di metalli oggi fondamentali per l’industria energetica, tecnologica e militare. Tuttavia, le polemiche non mancano. Molti contestano l’iniziativa, accusando la società di compromettere paesaggi di grande valore ambientale e culturale per le comunità locali e per la fauna selvatica dell’Alaska.

In particolare, è fortemente osteggiato il progetto Ambler Road, un’infrastruttura di circa 340 chilometri che punta a collegare le aree minerarie dell’Alaska con i principali centri industriali della regione. L’opera, però, è da anni al centro di accese discussioni per i potenziali effetti sull’ambiente, sugli ecosistemi locali e sulle popolazioni indigene, che temono ripercussioni irreversibili sui loro territori e sulle risorse naturali da cui dipendono.

L’intesa con Trilogy Metals si inserisce in una strategia più ampia degli Stati Uniti, volta a ridurre la dipendenza economica e tecnologica da Pechino, che oggi controlla quasi il 70% dell’estrazione mondiale di terre rare e circa il 90% della loro raffinazione, consolidando così il proprio dominio sulle filiere critiche dei metalli strategici.

Il direttore di Trilogy Metals ha venduto quote per 1,77 milioni di dollari

Intanto, William Beckwith Hayden, direttore di Trilogy Metals, ha annunciato di aver venduto 264.294 azioni ordinarie l’8 e il 9 ottobre, per un totale di 1,77 milioni di dollari. Lo ha fatto approfittando dell’impressionante impennata dei prezzi azionari registrata nell’ultima settimana, dopo la notizia della cessione di una quota societaria al governo degli Stati Uniti. Le azioni sono state vendute a cifre comprese tra 6,61 e 7,06 dollari. Nella stessa giornata, l’8 ottobre, Hayden ha anche esercitato opzioni per acquisire 325.000 azioni ordinarie a prezzi compresi tra 0,42 e 1,81 dollari, per un valore totale di 390.750 dollari.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.