È uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana d’Europa. Il secondo uomo più ricco d’Italia punta €1,5 miliardi.
Аndrеа Ріgnаtаrо, secondo uomo più ricco d’Italia e al 54° posto nella classifica mondiale con un patrimonio stimato di oltre 36 miliardi di euro, punta sulla Grecia. Più precisamente, nel progetto The Ellinikon, uno dei più grandi piani di riqualificazione urbana attualmente in corso in Europa, nei pressi di un’ex aerea aeroportuale sulla costa di Atene.
Il bolognese prevede di investire oltre 1,5 miliardi di euro attraverso la sua ION Group, leader mondiale nello sviluppo di software per il settore finanziario, per la costruzione di un campus globale di ricerva, sviluppo e innovazione dove lavoreranno circa 2.000 professionisti provenienti da 44 Paesi. La società di Pignataro ha acquisito dall’ellenica Lambda Development alcune porzioni di terreno all’interno del progetto.
L’operazione di compravendita, che risale allo scorso marzo, ha un valore di 450 milioni di euro ma, come anticipato, l’investimento totale stimato dovrebbe superare i 1,5 miliardi di euro da oggi fino al 2030, anno in cui è prevista la fine dei lavori di riqualificazione, se consideriamo anche l’ingresso di ION Group nel capitale della società ellenica per una quota pari al 2% e i lavori ancora da completare.
Con questo progetto, Andrea Pignataro consolida ulteriormente la sua posizione di rilievo nel mondo fintech e rilancia la Grecia come possibile protagonista tecnologica del Mediterraneo, e allo stesso tempo accresce l’influenza di ION Group nel mercato globale dell’innovazione.
Pignataro punta sulla Grecia
Il fondatore e amministratore delegato di ION Group punta sulla realizzazione di un hub tecnologico lungo la costa della Grecia. L’obiettivo è trasformare il Paese in un polo strategico per l’innovazione digitale e finanziaria, attirando così capitali internazionali e professionisti altamente specializzati. Il centro sarà dedicato allo sviluppo di software per la finanza, intelligenza artificiale e soluzioni digitali avanzate pensate per il settore bancario e la gestione dei dati.
La società di Pignataro si è distinta negli ultimi anni per una serie di acquisizioni nel campo del fintech e del software enterprise e considera questa iniziativa un passo chiave per rafforzare la propria presenza in Europa e contribuire alla crescita dell’economia tecnologica ellenica.
Quello attuale appare come un momento favorevole per il Paese ellenico, che negli ultimi anni ha assistito a un aumento dell’interesse da parte degli investitori tech, complice un clima economico in miglioramento e costi competitivi rispetto ad altri hub europei. Il progetto potrebbe creare migliaia di posti di lavoro qualificati e dare un forte impulso all’ecosistema delle startup locali.
Fonti vicine all’operazione indicano che ION Group intende collaborare attivamente con università, centri di ricerca e imprese greche per sviluppare un centro d’eccellenza nel campo dell’innovazione finanziaria e digitale. Senza contare che l’hub potrebbe rappresentare una destinazione attrattiva per le aziende internazionali in cerca di una sede operativa europea con accesso a talenti di alto livello e un contesto favorevole allo sviluppo.
Secondo Pignataro, “la scala, le infrastrutture e la visione di Ellinikon sono in linea con la nostra ambizione: fondere tecnologia, cultura e comunità in un prototipo del futuro del lavoro e dell’istruzione- radicato in Grecia, aperto al mondo. Immaginiamo un campus che sia in parte luogo di lavoro, in parte istruzione e in parte quartiere -trasformando Atene in un faro europeo della tecnologia e della creatività”.
I dettagli del progetto
Il nuovo campus verrà realizzato su due aree distinte e coprirà una superficie edificabile massima di circa 250.000 metri quadrati. Al suo interno saranno inclusi almeno 50.000 mq destinati a spazi direzionali e collaborativi, un auditorium con capienza di 1.000 persone pensato per ospitare eventi internazionali di alto profilo, e fino a 200.000 mq di residenze destinate ai dipendenti e collaboratori di ION Group.
L’operazione di ION segna l’avvio dell’Ellinikon Business District, l’ultima componente del piano urbanistico complessivo, con l’obiettivo di trasformare The Ellinikon in un punto di riferimento europeo per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA