Le dinamiche dei prezzi tolgono e aggiungono tanto al rendimento dei titoli di Stato e a volte pesano anche più della cedola di periodo
I prezzi delle obbligazioni sono noti a scadenza (100, al valore nominale, salvo default emittente) mentre è un continuo divenire tutto ciò che precede.
Dall’emissione in poi è come un navigare a vista tra venti, correnti e tanti elementi fisici con cui le onde (i prezzi) si scontrano e fanno i conti. L’elemento più forte vince e comanda, al pari dei mercati finanziari dove il market mover dominante decide tra buy e sell, tra acquisti e vendite.
Un discorso semplice in apparenza che tuttavia impatta su elementi reali, vale a dire sul corso del sottostante e quindi sul suo valore di mercato al tempo dell’analisi. Ad esempio è ancora sotto 100 questo BTP cedola fissa al 4,30% e prezzo massimo annuo 104,29, almeno fino ad oggi. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA