Google Maps si prepara a dire addio per sempre a una delle sue funzionalità più amate di sempre. La decisione è già ufficiale e c’è anche il motivo.
Se oggi Google Maps viene considerata dai più come la miglior app per la navigazione, buona parte del merito va data ai tantissimi strumenti messi a disposizione degli utenti. Basta aprire l’app per smartphone o il portale web su desktop per accedere a mappe complete, ricche di dettagli e in costante aggiornamento.
Come ci sono tanti update che introducono tool inediti, al tempo stesso ce ne sono altri che rimuovono strumenti dal servizio. Alcuni addii sono più dolorosi di altri, e a breve ce ne sarà uno che potrebbe colpire nel segno di milioni di consumatori. A confermarlo ci ha pensato anche Google, bisognerà dire addio a una storia funzionalità di Google Maps.
Addio a questa funzionalità su Google Maps
Con una nota, Google ha confermato che a breve verrà rimosso il sistema dei follower su Google Maps. Si trattava di una funzionalità che consentiva agli utenti di seguire altre persone per avere aggiornamenti circa le attività pubbliche, le recensioni, le foto e i video condivisi e molto altro.
La deadline è stata fissatta per il prossimo settembre, a distanza di qualche mese dalla rimozione del tool Luoghi segreti. Implementata inizialmente nel 2020, la funzionalità puntava a trasformare Maps in una sorta di piattaforma social orientata alla community. Tutti gli iscritti avevano modo di interagire con i contenuti condivisi e al tempo stesso di ricevere feedback sulle proprie attività.
Ma qual è il motivo dietro questa decisione? L’apparente scarso utilizzo della funzionalità da parte della community. I numeri sono rimasti bassi nell’arco di tutti i cinque anni. E non solo, perché sono state diverse le segnalazioni circa interazioni indesiderate da parte degli utenti, tra cui spam di bot automatici.
L’alternativa per interagire su Maps
Cosa può fare chi invece utilizzava da tempo la funzione di interazione su Google Maps? La soluzione arriva direttamente da Big G che, nella nota di ufficializzazione dell’abbandono di questo strumento, esorta gli utenti a utilizzare una sua comoda alternativa di proprietà: Local Guides Connect.
Quest’ultimo è un forum ufficiale all’interno del quale gli utenti possono scrivere post, commentare quelli di altre persone, mostrare foto su un determinato luogo, consigliare itinerari e via discorrendo. C’è anche un sistema a punti dedicato a coloro che scrivono recensioni, inviano foto o modificano informazioni sui luoghi.
L’iscrizione è gratuita e, una volta dentro, l’interazione con ogni altro contenuto presente all’interno dei vari thread è libera e senza limiti. Il concept è lo stesso dell’ormai prossimo ex strumento di Google Maps, con la differenza che bisogna uscire dall’app di navigazione predefinita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA