Quanto guadagna in media un dipendente Microsoft in un anno

Luna Luciano

7 Settembre 2025 - 12:45

Quanto guadagna in media un dipendente Microsoft e perché? Nonostante stipendi alti, la disparità con il CEO e i licenziamenti fanno discutere: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Quanto guadagna in media un dipendente Microsoft in un anno

Quanto guadagnano i dipendenti di Microsoft in un anno? Se si sta valutando di fare carriera nel mondo delle big tech, Microsoft è di certo una delle aziende più importanti a cui inviare il proprio curriculum. Ma conviene davvero lavorare per Bill Gates e la sua multinazionale statunitense?

Negli ultimi anni Microsoft ha consolidato il suo ruolo di gigante mondiale della tecnologia, seconda solo a Nvidia per valore di mercato e protagonista di alcuni dei più grandi progetti nel campo dell’intelligenza artificiale e del cloud computing. Tuttavia, oltre alle innovazioni, ciò che incuriosisce studenti, professionisti e aspiranti candidati riguarda le retribuzioni: quanto paga Microsoft i propri dipendenti e come si posiziona rispetto ad altri colossi come Google e Meta?

Documenti ufficiali, tra cui quelli depositati presso il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti e la SEC, permettono di farsi un’idea precisa. Le cifre sono alte, ma emerge un divario abissale con i compensi del CEO Satya Nadella, che continua ad alimentare il dibattito pubblico. Ecco quanto guadagnano i dipendenti Microsoft

Microsoft, quanto guadagnano i dipendenti?

Secondo i dati presentati da Microsoft per i lavoratori stranieri assunti con visto H-1B, i salari variano molto in base alla posizione, ma restano sempre sopra la media del mercato. Nel complesso, un dipendente Microsoft guadagna circa 200.000 dollari annui, con uno stipendio medio registrato di 193.744 dollari nell’anno fiscale 2024.

Ecco alcuni esempi concreti di stipendi base annuali:

  • Ingegnere del software: da 82.971-284.000 dollari
  • Product manager: fino a 250.000 dollari
  • Product designer: fino a 208.058 dollari
  • Data scientist: fino a 274.500 dollari
  • Business analyst: fino a 191.580 dollari
  • Business Program Manager: da 102.380-195.100 dollari
  • Cloud Network Engineer (Ingegnere di rete cloud): da 122.700-220.716 dollari
  • Ingegnere Customer Experience: da 126.422-239.585 dollari
  • Data Analyst: da 132.385-205.000 dollari
  • Ingegnere elettronico: da 138.995-247.650 dollari
  • Ricercatori scientifici: da 146.054-208.000 dollari
  • Technical Program Manager: da 120.900 a 238.000 dollari

Stipendi Microsoft e CEO: la disparità che fa discutere

Se da un lato Microsoft garantisce ai propri dipendenti salari molto competitivi, dall’altro colpisce la distanza tra questi e la retribuzione del suo CEO. Nel 2024, Satya Nadella ha percepito una remunerazione complessiva di 79,1 milioni di dollari, pari a 408 volte lo stipendio medio di un dipendente Microsoft. La maggior parte del compenso non deriva da stipendio fisso, ma da azioni e stock option, strumenti che legano i guadagni del manager all’andamento dell’azienda in Borsa.

Il confronto con altri colossi rende la questione ancora più evidente. Sundar Pichai, CEO di Google, ha incassato nel 2024 circa 10,7 milioni di dollari, cifra elevata ma significativamente più bassa rispetto a quella di Nadella. Inoltre, il rapporto tra il suo compenso e lo stipendio medio dei dipendenti Google è di circa 32 volte, ben lontano dalle oltre 400 registrate in Microsoft.

Questa disparità non è l’unico elemento che fa discutere. Nonostante i risultati finanziari record e una capitalizzazione di mercato di circa 3.769 miliardi di dollari, Microsoft ha recentemente avviato una serie di licenziamenti che hanno coinvolto più di 15.000 dipendenti nel 2025. Una decisione che solleva interrogativi etici e strategici: come giustificare tagli così consistenti quando l’azienda continua a registrare profitti e a remunerare generosamente i vertici?

Microsoft a confronto con altre big tech

Se guardiamo oltre Microsoft, il panorama degli stipendi nelle big tech conferma retribuzioni molto alte ma con differenze notevoli.

  • Nvidia, oggi l’azienda più preziosa al mondo, offre salari spesso superiori, soprattutto per i ruoli legati all’intelligenza artificiale e ai chip grafici, dove gli ingegneri possono superare i 300.000 dollari annui.
  • Apple ha stipendi competitivi ma leggermente più bassi per alcune posizioni, compensati da benefit e stabilità.
  • Google paga i suoi ingegneri del software (o software engineer) da 109.180 a 340.000 dollari;
  • Meta offre cifre ancora più elevate e per i software engineer preventiva uno stipendio tra 120.000-480.000 dollari.

Nonostante ciò, Microsoft rimane un’opzione molto appetibile per chi vuole crescere in un contesto globale e lavorare su progetti all’avanguardia, ma il divario tra top management e forza lavoro, unito alle ondate di licenziamenti, lascia emergere il lato più controverso del colosso di Redmond.

Argomenti

# Apple

Iscriviti a Money.it