Quanto paga Apple i suoi dipendenti? Tutti gli stipendi, dagli sviluppatori agli ingegneri

Luna Luciano

4 Settembre 2025 - 22:12

Scopri quanto guadagnano i dipendenti Apple: dagli sviluppatori agli ingegneri AI, fino ai manager. Ecco tutto quello che c’è da sapere e se conviene davvero lavorare per l’azienda di Steve Jobs.

Quanto paga Apple i suoi dipendenti? Tutti gli stipendi, dagli sviluppatori agli ingegneri

Quanto paga Apple i suoi dipendenti? La casa di produzione iPhone, con la sua iconica mela morsa, è da sempre vista come una tra le aziende più innovative, trainata dai successi e le idee visionarie di Steve Jobs, e non è raro incontrare persone che sperano un giorno di poter lavorare di Apple: ma conviene davvero?

Oggi Apple è una delle aziende più “preziose” al mondo, con una capitalizzazione di mercato che supera i 3.000 miliardi di dollari. Eppure, nonostante la sua fama globale, i dati concreti sugli stipendi dei dipendenti sono rimasti a lungo riservati. Nuovi documenti federali presentati al Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti hanno finalmente svelato quanto guadagnano alcune delle figure più richieste in Apple: dagli sviluppatori software agli ingegneri specializzati in data e applicazioni, fino ai ricercatori di intelligenza artificiale.

Gli stipendi sono molto elevati e spesso a sei cifre, ma mostrano anche grandi differenze tra i ruoli e tra Apple e i suoi principali concorrenti. Scopriamo insieme quanto guadagnano: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Apple, quanto vengono pagati i dipendenti?

I documenti federali presentati da Apple hanno reso pubbliche le retribuzioni base per vari ruoli tecnici e di consulenza. I compensi riguardano in particolare le assunzioni di lavoratori stranieri negli Stati Uniti, quindi non includono stock option, bonus o altri benefit, che possono aumentare significativamente il totale.

Le cifre però parlano chiaro: Apple riconosce stipendi molto competitivi, specialmente per chi lavora in ingegneria e sviluppo software. Ecco alcuni esempi:

  • Sviluppatore Software: fino a 264.200 dollari;
  • Ingegnere responsabile software: fino a 378.700 dollari;
  • Data Engineer : fino a 329.600 dollari;
  • Application Engineer: fino a 378.700 dollari;
  • UX/UI Designer (Progettista interfacce utente)): fino a 468.500 dollari;
  • Data Scientist: da 105.550-322.400 dollari;
  • Ingegnere elettronico: da 108.160-264.200 dollari;
  • Sviluppatore hardware: da 124.942-293.800 dollari;
  • Ingegnere di machine learning: da 143.100-312.000 dollari;
  • Professional Services Consultant (Consulenti di servizi professionali ): da 100.200- 258.700 dollari;
  • Ingegneri automazione e strumenti software: da 105.602 -293.800 dollari.

Questi numeri mostrano quanto Apple sia disposta a investire nel talento, soprattutto in aree chiave come l’intelligenza artificiale, lo sviluppo hardware e l’esperienza utente. Tuttavia, il vero record lo detiene il CEO Tim Cook: nel 2024 il suo compenso totale ha raggiunto i 74,6 milioni di dollari.

Apple oggi conta circa 80.000 dipendenti e sostiene di aver creato oltre 2 milioni di posti di lavoro indiretti, di cui 1,53 milioni negli Stati Uniti, grazie soprattutto all’ecosistema dell’App Store. Una dimostrazione concreta di come la forza lavoro sia al centro della strategia del colosso di Cupertino.

Stipendi Apple: convengono rispetto a quelli di altre big tech

Un’altra domanda cruciale è se gli stipendi Apple siano davvero competitivi rispetto a quelli offerti dalle altre big tech. In generale, i dati mostrano che Apple si colloca nella fascia alta del mercato, anche se non sempre al vertice assoluto.

Prendiamo come riferimento i ricercatori per l’intelligenza artificiale, una delle figure più richieste: Apple offre fino a 312.000 dollari, mentre Meta può arrivare a pacchetti complessivi da centinaia di milioni, se si includono stock option e bonus. Non a caso, Meta è riuscita recentemente a sottrarre quattro ricercatori AI proprio ad Apple.

Se allarghiamo il confronto ad altre posizioni, vediamo che:

  • Meta paga da 120.000-480.000 dollari per ruoli di ingegneria del software.
  • Google offre stipendi tra 109.180-340.000 dollari.
  • Microsoft varia da 82.971-284.000 dollari.

Il dato interessante è che Apple non punta solo a stipendi generosi, ma cerca anche altre qualità nei candidati. Tim Cook ha dichiarato che curiosità e creatività sono fondamentali per entrare a far parte del team, e che l’azienda assume persone da “tutti i ceti sociali”.

Lavorare per Apple sembra proprio essere il tipico “sogno americano”. di quelli però proposti dal visionario Steve Jobs.

Iscriviti a Money.it