Samsung ha ufficialmente presentato Galaxy XR, il visore di realtà estesa che lancia la sfida ad Apple Vision. Il suo vero punto di forza è il prezzo.
Giornata di grandi annunci quella che ha vissuto ieri Samsung. L’azienda sudcoreana ha mostrato per la prima volta Galaxy XR, un visore di realtà estesa che sfrutta l’intelligenza artificiale per posizionarsi in un nuovo settore del mercato tech. Nato in collaborazione con Google e Qualcomm per la piattaforma Android XR, avrà alle sue spalle Gemini per esperienze mai così complete e interattive.
Le tempistiche di lancio non sono casuali. Il Galaxy XR arriva infatti a poco più di un anno di distanza dalla presentazione dell’Apple Vision Pro, il visore del suo principale concorrente che non è mai riuscito realmente a fare breccia nel cuore dei consumatori. Secondo gli esperti, per un motivo ben preciso: il prezzo troppo elevato. Ed è proprio su questo punto che si è concentrata Samsung, annunciando un costo di vendita pari alla metà rispetto ai rivali.
Le caratteristiche del Samsung Galaxy XR
Questo nuovo potente visore Galaxy XR di Samsung si presenta con un processore Snapdragon XR2+ Gen 2 con NPU Hexagon per l’intelligenza artificiale, due componenti indispensabili per sfruttare a pieno l’integrazione di Gemini. L’idea è di mettere nelle mani del consumatore un dispositivo che trasformi l’AI in un compagno capace di fornire supporto in ogni momento e in qualsiasi situazione.
A livello di design, sono stati scelti materiali di qualità per una distribuzione del peso che sia bilanciato su tutta la testa. La batteria rimane separata dal visore, così da ridurre l’ingombro e renderlo utilizzabile anche per più ore nell’arco della stessa giornata.
Sin dal lancio, sarà possibile aprire tutte le app di Google native come Maps, YouTube e Google Photos. Dovrebbero aprire a questo strumento anche piattaforme come HBO Max e Peacock, così come videogiochi ottimizzati per XR.
Ma la vera chicca è Gemini Live, un tool grazie al quale l’AI può riconoscere l’ambiente circostante e fornire informazioni in base a ciò che viene inquadrato dal visore. Completano l’opera un display Micro-OLED da 27 milioni di pixel, 16 GB di RAM, sensori su tutta la superficie e un’autonomia fino a 2 ore di uso generale.
Quanto costa Galaxy XR
Come anticipato, il vero punto di forza di questo nuovo Galaxy XR è il suo prezzo di vendita sin dal lancio. Samsung ha pensato che, per poter intercettare un nuovo pubblico e per riuscire a mettere i bastoni tra le ruote ad Apple Vision, bisognasse puntare su un costo iniziale decisamente più basso.
E se da Cupertino servono circa 3.499,00 dollari per portarsi a casa il visore targato Apple, Samsung propone il suo Galaxy XR a circa la metà. Serviranno infatti 1.799,99 dollari per acquistare il Galaxy XR nella versione da 256 GB di memoria Silver Shadow.
Nella confezione, sono presenti il visore, una cover protettiva, un cuscinetto frontale, due schermi parasole, il cavo di alimentazione, la batteria, il caricabatterie e un panno per la pulizia delle lenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA