Scatta il conto alla rovescia per il collocamento e la scoperta dei tassi nominali annui del nuovo BTP Valore ottobre 2032 a tassi fissi e crescenti
Mancano meno di due settimane ai 5 giorni di collocamento, salvo chiusura anticipata, della nuova serie del BTP Valore 2032. Finora il mercato non ha deluso l’emittente in termini di sottoscrizioni, così come il debitore è venuto incontro alle esigenze del creditore in due direzioni:
- durate medie, abbandonando le scadenze lunghe che connotavano i BTP Futura;
- buoni payout nominali annui, in rapporto al rischio e alla durata complessiva.
Ad oggi si sono avute 5 serie differenti di obbligazioni della famiglia dei Valore con taglio medio intorno ai 30.00 € all’incirca. I tassi cedolari minimi della nuova serie saranno noti venerdì 17 ottobre, intanto ecco quanto ha guadagnato finora chi ha investito 30.000 € nei BTP Valore. Immagineremo di aver acquistato sempre in origine e di avere ancora il bond in portafoglio.
L’incasso ad oggi sul BTP Valore 2027
È stato il primo della famiglia dei Valore, emesso da lunedì 5 a venerdì 9 giugno 2023, scadenza al 13 giugno 2027 ed ISIN ordinario IT0005547408. Nell’occasione il Tesoro raccolse 18.191,090 mln di € a seguito dei 654.675 contratti registrati, per un taglio medio di 27.786 € a singolo deal.
Veniamo ai payout, ricordando che è l’unico dei Valore ad avere la cedola ogni 6 mesi. Il titolo ha pagato il 3,25% il 1° e 2° anno (dal 13/12/’23 al 13/06/’25), mentre da metà giugno ’25 fino al termine pagherà il 4% annuo (3° e 4°). Il premio extra finale di fedeltà è dello 0,5% del nominale sottoscritto.
Su ipotetici 30mila € investiti, quindi, l’incasso netto ad oggi conseguito sarebbe stato di 1.706,25 €, più il rateo in corso di maturazione dell’1,11% netto. In caso di rivendita anticipata, infine, la potenziale plusvalenza sarebbe del 2,66% lordo.
Il BTP Valore 2028
La seconda serie ha visto il debutto della cedola trimestrale ed è stata la più ricca ad oggi mai emessa. Il titolo paga il 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno, cioè dal 10/01/’24 al 10/10/’26, e il 4,50% nel 4° e 5° (dal 10/01/’27 al 10/10/’28). A scadenza poi arriverà il premio fedeltà dello 0,5% per i soli titolari, a quella data, dell’ISIN IT0005565392 (attuale matricola: IT0005565400).
Nell’occasione l’emittente raccolse 17.190,004 mln di € grazie ai 641.881 contratti conclusi, per un taglio medio di 26.781 €. Su ipotetici 30mila di partenza, ad oggi i guadagni netti (di sola ricevuta) incassati sarebbero stati di 2.152,50 €, inclusa la cedola trimestrale del 10/10/’25. Quindi il rateo di periodo sarebbe nullo mentre sul MOT l’obbligazione passa di mano a 105,27 per un potenziale gain del 5,27% in caso di rivendita anticipata.
leggi anche
Quanto guadagno se investo 100.000 o 200.000 euro sul reddito fisso nei prossimi 3 mesi?

Il primo dei 2 BTP Valore nati nel 2024
Nel 2024 il Dipartimento del Tesoro ha emesso due distinte serie di BTP Valore, uno con data godimento 5 marzo 2024 e l’altro 14 maggio 2024. Procediamo con ordine.
Il Valore Mz30 ha ISIN di collocamento IT0005583478 ed ordinario IT0005583486. L’obbligazione ha tassi al 3,25% il 1°, 2° e 3° anno (dal 5 giugno 2024 al 5 marzo 2027) e al 4,00% nei 3 anni del triennio successivo. A scadenza, e solo per i sottoscrittori della prima ora, ci sarà il premio fedeltà dello 0,70%. Quanto alle sottoscrizioni, nella settimana di collocamento furono conclusi 656.369 contratti per un flottante di 18.316,424 mln di € e un taglio medio di 27.906 €. Ad oggi una ipotetica size da 30mila € avrebbe generato un guadagno netto di 1.097 € più un rateo in corso dello 0,25% netto. Quanto ai corsi attuali, il bond prezza a 103,63.
Il BTP Valore 2030 nato sempre nel 2024
A maggio dell’anno scorso (data regolamento: 14/05/’24) arrivò la 4° serie, sempre con durata in origine a 6 anni e scadenza 14/07/’30. L’ISIN ordinario è IT0005594483 con tassi al 3,35% il 1°, 2° e 3° anno e al 3,90% il 4°, 5° e 6°, più premio fedeltà finale dello 0,8% per i soli titolari dell’ISIN IT0005594491. Nella tornata di collocamento il Tesoro raccolse 11,226 mld di € per 384.295 contratti registrati e un taglio medio di 29.213 €.
Il BTP ha avuto quindi una minore vita fruttifera e prodotto cedole solo per 1 anno e quasi 5 mesi. A cascata l’incasso su ipotetici 30mila € sarebbe stato di 1.099,2 €, più lo 0,44% di rateo netto nel frattempo maturato. La potenziale plusvalenza in caso di rivendita anticipata, infine, sarebbe del 3,41%.
leggi anche
Quanto rende il buono fruttifero Ordinario rispetto al BTP Green con cedola ogni 6 mesi?

Ecco quanto ha guadagnato finora chi ha investito 30.000 € nei BTP Valore
Arriviamo all’ultimo lancio della serie di inizio anno, il BTP Più 2033, che ha raccolto 14,905 mld di € per un taglio medio di € 32.989,48. La 5° serie ha visto il debutto di una novità assoluta per i bond MEF, ossia l’opzione call nelle mani del creditore a metà della vita utile dell’obbligazione. Il BTP ha una durata di 8 anni e al termine del 4°, a discrezione dell’investitore, il Tesoro rimborserà in toto o in parte i titoli in possesso. L’importante è che si tratti dell’acquirente della prima ora con ISIN IT0005634792, dato che l’attuale ordinario è IT0005634800.
La quinta serie paga tassi al 2,85% per ciascun anno del 1° quadriennio, e il 3,70% p.a. nel 2°, senza premio fedeltà. Le cedole hanno periodicità trimestrale e ad oggi il Tesoro ha staccato quelle del 25 maggio e 25 agosto, mentre la prossima è prevista il 25 novembre. Quindi su ipotetici 30mila € il ricavo sarebbe stato di 2 cedole da 187 € netti l’una, più il rateo attuale dello 0,3%. Quanto ai corsi, al momento il bond scambia poco sopra la parità, a 100,11.
© RIPRODUZIONE RISERVATA