La forza delle minoranze e la debolezza delle maggioranze: il paradosso delle democrazie

Janan Ganesh

30 Settembre 2025 - 07:44

Dal caso Wimbledon a dazi e debito pubblico, come le democrazie liberali favoriscono minoranze determinate a scapito di maggioranze inconsapevoli.

La forza delle minoranze e la debolezza delle maggioranze: il paradosso delle democrazie

Mentre percorrevo il tragitto dalla stazione di Southfields per assistere al gioco fluido di Carlos Alcaraz lo scorso mese, ho visto striscioni su striscioni contro il progetto di ampliamento del sito di Wimbledon. La High Court ha poi autorizzato i lavori, ma il braccio di ferro con i residenti locali è costato all’All England Club anni di ritardi e ingenti somme. Non sorprende: chi beneficia dal blocco del progetto è identificabile fino al singolo nucleo familiare, e per questo ben organizzato. Chi invece potrebbe guadagnare da un Wimbledon più grande — con la possibilità di assistere dal vivo al tennis, di praticarlo o di ottenere un lavoro grazie all’indotto — è una massa diffusa e inconsapevole, sparsa per Londra e oltre.

Gli economisti definiscono poeticamente questo squilibrio come un problema di “benefici concentrati e costi diffusi”. In una competizione tra un piccolo gruppo con molto in gioco e una società più ampia in cui ognuno ha solo un interesse marginale, tende a prevalere il primo, almeno nelle democrazie liberali. È la stessa logica che rende difficilissimo costruire qualsiasi cosa nel Regno Unito e che probabilmente si cela dietro molte altre difficoltà del mondo moderno.

I dazi ne sono un esempio. I costi — prezzi più alti, prodotti peggiori e cattivo uso del capitale — si disperdono tra tutti i cittadini, rendendo difficile organizzare un fronte ampio contro la misura. Al contrario, settori protetti e aziende favorite possono misurare esattamente il vantaggio che ottengono e fare pressioni con facilità. Il vero miracolo non è che il protezionismo abbia riconquistato spazio, ma che il libero scambio lo abbia mai avuto. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

Iscriviti a Money.it