Manca poco all’inizio della stagione del modello 730: ma quando si fa la dichiarazione dei redditi? Vediamo le scadenze da seguire in base al modello (730 o Redditi Pf) usato.

Quando si fa la dichiarazione dei redditi? La stagione del modello 730 sta per iniziare, con la messa a disposizione della dichiarazione precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate. Ma le scadenze da rispettare sono diverse, in base al tipo di dichiarazione che si presenta: il modello 730 segue un calendario diverso dal modello Redditi Pf (Persone Fisiche).
Imprese e società presentano dichiarazioni diverse, mentre le persone fisiche presentano la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello redditi pf o il modello 730, a seconda del tipo di reddito posseduto: i lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare il modello 730. I coniugi possono presentare il modello 730 in forma congiunta.
Tutti gli altri soggetti e i contribuenti non residenti fiscalmente in Italia nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi presentano il modello redditi Pf.
Vediamo quando e come si presenta la dichiarazione dei redditi in base al tipo di modello adatto per il contribuente, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle entrate.
Quando si fa la dichiarazione dei redditi?
Modello 730 precompilato: da quando è disponibile?
La stagione della dichiarazione dei redditi si apre con la messa a disposizione del modello 730 precompilato da parte dell’Agenzia delle entrate. Quest’anno il calendario slitta di parecchio rispetto a quanto inizialmente previsto dall’Amministrazione finanziaria (in origine, la data era il 30 aprile). Visto che sono stati prorogati altri adempimenti utili alla predisposizione della dichiarazione precompilata, anche la messa a disposizione della stessa è slittata.
Sarà possibile accedere al modello 730 precompilato solo dal 23 maggio 2022. La dichiarazione dei redditi precompilata è un servizio online gratuito al quale si accede con:
I cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano possono utilizzare anche le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps.
All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia. Una volta effettuato l’invio, la dichiarazione con il protocollo dell’invio resta visualizzabile e scaricabile all’interno della propria area autenticata. Il modello 730 precompilato segue la stessa scadenza del modello ordinario: l’invio, quindi, va effettuato entro il 30 settembre 2022.
leggi anche
Detrazioni fiscali 2022, tutti gli sconti del modello 730: cosa si può scaricare dalle tasse

Quando si fa il modello 730/2022
Il modello 730 ordinario va presentato entro il 30 settembre 2022 in uno dei modi che seguono:
- direttamente online;
- tramite Caf (centri assistenza fiscale);
- rivolgendosi a un professionista abilitato o al sostituto d’imposta (cioè al proprio datore di lavoro).
Perché conviene il modello 730? A spiegarne i vantaggi è la stessa Agenzia delle Entrate:
- non si devono eseguire calcoli, quindi la compilazione è molto più semplice;
- il rimborso arriva direttamente in busta paga dal mese di luglio o nella rata della pensione (da agosto o settembre);
- se la dichiarazione risulta a debito, e quindi vanno versate delle somme, gli importi vengono trattenuti direttamente in busta paga o nella rata della pensione.
Quando e come presentare il modello Redditi Pf
Il modello Redditi Pf segue invece una scadenza diversa: va inviato entro il 30 novembre 2022. Le modalità di invio non cambiano rispetto al 730 ordinario, quindi si può trasmettere online, rivolgendosi a un Caf o ai professionisti abilitati.
Le persone fisiche non residenti che al momento della presentazione della dichiarazione si trovano all’estero e che non possono effettuare la trasmissione telematica possono inviare il modello Redditi Pf sempre entro il 30 novembre a mezzo raccomandata o altro mezzo equivalente.
In caso di spedizione postale, la dichiarazione deve essere inserita in una normale busta di corrispondenza di dimensioni idonee a contenerla senza piegarla. La busta deve essere indirizzata all’Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Venezia, via Giuseppe De Marchi n. 16, 30175 Marghera (VE) - Italia e deve recare scritto, a carattere evidente:
- cognome, nome e codice fiscale del contribuente
- la dicitura “Contiene dichiarazione Modello REDDITI 2022 Persone Fisiche”.
Coloro che nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi non sono residenti in Italia possono utilizzare il solo modello Redditi Pf.
© RIPRODUZIONE RISERVATA