Polizza Catastrofale, l’elenco degli incentivi che si perdono

Nadia Pascale

28 Luglio 2025 - 11:45

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’elenco degli incentivi per le imprese che si perdono non stipulando le polizze catastrofali obbligatorie. Ecco quali sono.

Polizza Catastrofale, l’elenco degli incentivi che si perdono

Polizze catastrofali, il MIMIT ha reso noto l’elenco degli incentivi che si perdono, non riconosciuti, nel caso in cui le imprese non stipulino il contratto di assicurazione a copertura del rischio eventi calamitosi.

Alluvioni, terremoti, grandine e altre calamità hanno spesso creato danni all’economia del Paese e alle imprese. Non sempre è facile trovare fondi pubblici per la ripresa e proprio per questo motivo è prevista l’entrata in vigore della obbligatorietà della stipula di polizze assicurative a copertura dei danni degli eventi calamitosi, si tratta della polizza catastrofale. Tra le conseguenze previste in caso di non adempimento c’è la perdita di incentivi per le imprese.

Ecco quali sono gli incentivi che si perdono se non si stipula una polizza catastrofale.

Ecco quando scatta l’obbligo di polizza catastrofale

Il 25 luglio2025 in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del 18 giugno 2025 del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Il decreto contiene l’elenco degli incentivi che si perdono nel caso in cui le imprese non provvedano alla stipula di una polizza catastrofale, cioè polizza a copertura dei danni provocati da eventi calamitosi.
Il Decreto Legge 39 del 2025 ha fissato i termini per la obbligatorietà della polizza catastrofale:

  • le grandi imprese avevano obbligo di stipula del contratto entro il 31 marzo 2025, ma per 90 giorni non è prevista l’applicazione di sanzioni;
  • per le piccole e micro-imprese l’obbligo scatta il 1° gennaio 2026;
  • per le medie imprese l’obbligo c’è dal 1° ottobre 2025.

Elenco degli incentivi che si perdono senza polizza catastrofale

Fatta questa premessa, per le imprese che non si adeguano all’obbligo, oltre a scattare le sanzioni, c’è anche la perdita degli incentivi rivolti alle aziende.

Il MIMIT ha comunque previsto un elenco di incentivi che si perdono nel caso in cui non ci si adegui all’obbligo:

  • Contratti di sviluppo” di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014 e successive modificazioni e integrazioni;
  • “Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della Legge 181/89” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 marzo 2022 e successive modificazioni e integrazioni;
  • “Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 gennaio 2021;
  • “Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 e successive modifiche e integrazioni;
  • “Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 giugno 2020;
  • Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020 e successive modificazioni e integrazioni;
  • Mini contratti di sviluppo” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 12 agosto 2024;
  • “Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale” di cui di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 3 luglio 2015;
  • “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024;
  • Finanziamento di start-up” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2022;
  • Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” di cui al decreto Ministro dello sviluppo economico 3 marzo 2022.
Decreto Omnibus polizze catastrofali
Elenco incentivi polizze catastrofali

Iscriviti a Money.it