Rispetto alla media europea in Italia scontano un divario salariale, nonostante il costo del lavoro sia sopra i 200 miliardi all’anno.
Stando al luogo comune sono troppi e ben pagati. Nei fatti, anche i dipendenti pubblici italiani, nonostante godano di redditi medi più alti e di una maggiore stabilità rispetto a chi lavora nel settore privato, hanno di che lamentarsi se si fa un confronto con quanto accade nei principali paesi europei: sono pochi e pagati peggio.
Anche se la spesa per gli stipendi della Pubblica amministrazione aumenta, l’inflazione si fa sentire e oggi i dipendenti pubblici italiani si ritrovano con un potere d’acquisto ridimensionato rispetto ai colleghi europei. Una dinamica simile a quella osservata per chi lavora nel privato (con le dovute differenze). Soprattutto, in Italia i dipendenti pubblici sono sempre più anziani e difficilmente in grado di acquisire le competenze digitali necessarie che dovrebbero guidare la Pa del futuro.
Quanto costano i dipendenti pubblici?
[...]Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti