Perché lo spread dell’Italia non è più l’oracolo dei mercati?

Redazione Money Premium

22 Maggio 2025 - 07:07

Nel 2011 era simbolo di crisi e allarme, oggi il divario tra BTP e Bund è meno indicativo della solidità economica. Eppure, la politica italiana continua a celebrarlo o temerlo.

Perché lo spread dell’Italia non è più l’oracolo dei mercati?

Nel cuore della crisi dell’eurozona del 2011, mentre l’Italia fronteggiava il rischio concreto di default e la BCE lottava per tenere unita la moneta unica, una parola straniera fece improvvisamente irruzione nel lessico comune e nel dibattito politico nazionale: spread.

Inteso come la differenza tra il rendimento dei titoli di Stato italiani a dieci anni (BTP) e i corrispettivi tedeschi (Bund), il termine diventò presto sinonimo di paura, incertezza e instabilità. Lo spread non era solo un indicatore finanziario: era diventato un simbolo della credibilità del Paese, un’unità di misura del rischio, e persino un’arma retorica usata da giornali e partiti.

Oggi, oltre dieci anni dopo, l’Italia è profondamente cambiata, ma lo spread continua a vivere come un’ossessione politica. Eppure, il suo significato economico si è drasticamente ridotto. A dimostrarlo è la recente discesa del differenziale sotto i 100 punti base — un evento raro — che ha spinto la premier Giorgia Meloni a celebrare il fatto in Parlamento come una prova della solidità e dell’affidabilità riconquistata dal Paese. Ma la realtà, spiegano molti economisti, è ben diversa. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO