Spread

Con il termine spread nel linguaggio finanziario si indica la differenza che vi è tra domanda e offerta.
Lo spread può essere definito anche come la differenza tra bid e ask.

Negli ultimi anni con il termine spread si indica spesso il differenziale tra i tassi d’interesse che pagano dei titoli di debito italiani e gli omologhi tedeschi con pari durata.

La Germania è considerata dagli operatori il Paese più affidabile dell’Eurozona, nel ripagare i sottoscrittori delle sue emissioni obbligazionarie. Lo spread è dunque un utile indicatore per capire qual è il grado di fiducia degli investitori sulla rischiosità di un’emittente di debito.

Quando si parla di spread ci si riferisce alle differenze di rendimento sul mercato secondario, cioè sui segmenti Mot e Mts di Borsa Italiana. Sul secondario è attiva anche la Bce, prima con l’Smp (Securities markets program) e il nuovo Omt.

Spread, ultimi articoli su Money.it

Le cinque sfide economiche del governo Meloni in Europa

Andrea Muratore

3 Ottobre 2023 - 07:02

Le cinque sfide economiche del governo Meloni in Europa

Non c’è solo l’inflazione ad impensierire il governo Meloni. Dal MES al Green Deal, passando per la riforma del bilancio europeo: nei prossimi mesi si giocano partite decisive per l’Italia.

Italia di nuovo nel mirino dell’Ue. I motivi sono 2

Violetta Silvestri

28 Settembre 2023 - 11:27

Italia di nuovo nel mirino dell'Ue. I motivi sono 2

Deficit e spread sono i nuovi (vecchi) problemi dell’Italia: per questi 2 motivi il nostro Paese è tornato sotto la lente di osservazione in Europa. C’è massima allerta sui nostri conti pubblici.