Riavviare il router ogni settimana è più importante di quanto immagini. Ecco quali sono i vantaggi e come eseguire l’operazione in maniera corretta.
Per avere una connessione internet in casa sempre veloce e stabile, ci sono alcuni accorgimenti che è sempre bene tenere in considerazione. Come forse avrai già sentito in passato, anche riavviare il router può tornare particolarmente utile se da qualche ora noti rallentamenti nella velocità di trasmissione dei dati.
Quello che in pochi sanno è che, oltre a questa particolare evenienza, ci sono tanti altri motivi che rendono fondamentale eseguire un refresh periodico del modem. Gli esperti di recente hanno fissato un tempo massimo di una settimana. Vediamo insieme quali sono i principali vantaggi riavviando il router ogni 7 giorni e soprattutto qual è la procedura per farlo correttamente.
leggi anche
La gente si sta sbarazzando dei propri router Wi-Fi e li sta sostituendo con questo dispositivo

Perché bisogna riavviare il router
Riavviare il router ogni settimana è fondamentale per diversi motivi. Questo dispositivo va considerato come il cuore pulsante della connessione a internet domestica: se non funziona correttamente, la velocità e la stabilità di rete ne risentono. Con un riavvio, ci si assicura di mantenerlo in condizioni ottimali. Ecco perché:
- Le prestazioni migliorano: con il riavvio, la memoria elimina i dati temporanei e vengono liberate risorse;
- Aumenta la sicurezza: gli aggiornamenti di sicurezza si installano solo dopo un riavvio, non in automatico mentre la connessione è attiva;
- Si aggiorna l’indirizzo IP: riavviare il router permette di aggiornare l’indirizzo senza interruzioni;
- Si risolvono i problemi DNS: il router tende a memorizzare le informazioni DNS, che però col tempo possono danneggiarsi per via di problemi nel caricamento delle pagine;
- Riduce le interruzioni di connessione: un uso prolungato può provocare occasionali interruzioni. Con un riavvio settimanale, la connessione si stabilizza;
- Previene il surriscaldamento: un router sempre acceso potrebbe generare calore con danni permanenti alle componenti interne. Riavviandolo, il raffreddamento è immediato.
Come riavviare il router in maniera corretta
In molti non lo sanno, ma riavviare il router non è così semplice come ci si può immaginare. Basta anche solo un errore e alcuni dei passaggi fondamentali non vengono eseguiti. Cosa vuol dire questo? Che i principali vantaggi che ti abbiamo elencato nel capitolo precedente vengono meno.
Vediamo dunque cosa fare per eseguire correttamente l’operazione. Per prima cosa, bisogna spegnere il dispositivo premendo il pulsante di accensione o scollegando il cavo di alimentazione. Non serve premere il tasto di reset, in quanto quest’ultimo serve solo per ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Ora la fase cruciale: devi attendere 30-60 secondi, il tempo necessario per svuotare la memoria. Ora puoi premere il tasto di accensione o ricollegare il cavo di alimentazione e aspettare che si riconnetta alla rete. Nulla di più semplice, in questo modo avrai eseguito correttamente l’operazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA