Pensioni, come sta andando l’inflazione nei primi mesi dell’anno? Un dato importante in quanto incide - positivamente - sulla misura dell’assegno.
Il prossimo gennaio le pensioni aumentano per effetto della rivalutazione, quel meccanismo che ne adegua gli importi al costo della vita. Lo strumento conosciuto come perequazione è molto importante in quanto mantiene inalterato il potere d’acquisto della pensione, o perlomeno per quelle che non superano una certa soglia.
Non tutte le pensioni, infatti, vengono adeguate interamente seguendo il tasso di inflazione accertato dall’Istat, ma solo quelle che non superano di 4 volte il valore del trattamento minimo, pari a 603,40 euro al mese nel 2025. Sopra tale soglia la rivalutazione è parziale: ciò significa che l’aumento coprirà solo parzialmente l’aumento del costo della vita.
A tal proposito, iniziano a emergere le prime indiscrezioni in merito a quello che può essere il tasso d’inflazione accertato nel 2025 che appunto andrà a incrementare il valore dell’assegno. Nel dettaglio, nel Documento di Economia e Finanza il Governo fa una prima previsione, secondo la quale il tasso accertato sarà compreso tra l’1,6% e l’1,8%.
Ma cosa ci dicono i reali, ossia all’inflazione accertata nei primi mesi dell’anno? Andiamo ad analizzarne l’andamento, così da capire se effettivamente la stima contenuta nel Def si concretizzerà realmente.
I dati sull’inflazione da gennaio 2025
Al momento abbiamo solamente quattro mensilità di inflazione rilevata, quindi è ancora presto per fare una stima definitiva. Per quanto comunque ci sono degli elementi che emergono già adesso, come ad esempio che l’inflazione è in netta crescita rispetto lo scorso anno - quando la rivalutazione è stata dello 0,8% - pur restando sotto la soglia ideale del 2% fissata dalla Bce.
Nel dettaglio, è stata rilevata una crescita da inizio anno: siamo partiti - per quanto riguarda l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) al lordo dei tabacchi - con una crescita dell’1,5% a gennaio 2025 rispetto all’anno precedente. Poi, seppure in maniera piuttosto lenta, c’è stato un aumento costante: 1,6% a febbraio per poi salire all’1,9% a marzo, percentuale confermata anche ad aprile.
Guardando alle tendenze di crescita, sulle quali possono incidere diversi fattori come le pressioni internazionali sui prezzi dell’energia e delle materie prime, come pure da quelle che saranno le decisioni in materie di politiche monetarie prese dalla Bce, per l’anno in corso l’inflazione media potrebbe attestarsi tra l’1,8% e il 2%, quindi leggermente di più di quanto emerge dalla stima contenuta nel Documento di economia e finanza.
Di quanto aumentano le pensioni?
Come anticipato, la rivalutazione delle pensioni segue delle regole ben precise, predisponendo l’aumento integrale sulla base del tasso accertato esclusivamente per coloro che hanno una pensione (lorda) che non supera di 4 volte il valore del trattamento minimo che nel 2025 è pari a 603,40 euro mensili. Pertanto, sulla base di quanto disposto dalla legge n. 448 del 1998, la rivalutazione sarà pari al:
- entro i 2.413,60 euro di pensione lorda al 100% del tasso, quindi tra l’1,8% e il 2%;
- la parte che supera i 2.413,60 ma non i 3.017 euro viene rivalutata al 90% del tasso, quindi tra l’1,62% e l’1,8%;
- infine, la parte che supera anche i 3.017 euro sarà rivalutata al 75%, tra l’1,35% e l’1,5%.
A tal proposito, ecco una tabella che, a seconda del valore di pensione percepito, ci dà indicazione dell’aumento previsto a seconda di quale sarà il tasso di inflazione accertato. Abbiamo mantenuto anche la peggiore delle ipotesi, quella dell’1,6%, così da avere chiaro lo scenario anche nel caso in cui dovesse esserci una nuova frenata - al momento inattesa - dell’inflazione.
Importo lordo pensione | Rivalutazione 1,6% | Rivalutazione 1,8% | Rivalutazione 2% |
---|---|---|---|
800,00 | 12,80 | 14,40 | 16,00 |
1.000,00 | 16,00 | 18,00 | 20,00 |
1.200,00 | 19,20 | 21,60 | 24,00 |
1.400,00 | 22,40 | 25,20 | 28,00 |
1.600,00 | 25,60 | 28,80 | 32,00 |
1.800,00 | 28,80 | 32,40 | 36,00 |
2.000,00 | 32,00 | 36,00 | 40,00 |
2.200,00 | 35,20 | 39,60 | 44,00 |
2.400,00 | 38,40 | 43,20 | 48,00 |
2.600,00 | 41,30 | 46,46 | 50,37 |
2.800,00 | 44,18 | 49,70 | 52,74 |
3.000,00 | 47,06 | 52,94 | 55,11 |
3.200,00 | 49,50 | 55,69 | 57,61 |
3.400,00 | 51,90 | 58,39 | 60,11 |
3.600,00 | 54,30 | 61,09 | 62,61 |
3.800,00 | 56,70 | 63,79 | 65,11 |
4.000,00 | 59,10 | 66,49 | 67,61 |
4.200,00 | 61,50 | 69,19 | 70,11 |
4.400,00 | 63,90 | 71,89 | 72,61 |
4.600,00 | 66,30 | 74,59 | 75,11 |
4.800,00 | 68,70 | 77,29 | 77,61 |
5.000,00 | 71,10 | 79,99 | 80,11 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA