Come aprire un conto PayPal e creare un account

Money.it Guide

25 Luglio 2025 - 15:36

Come fare PayPal? Il procedimento è semplice e anche piuttosto veloce: ecco come registrarsi, attivare PayPal e utilizzare il conto online.

Come aprire un conto PayPal e creare un account

PayPal è ancora oggi uno dei servizi di pagamento digitale più utilizzati al mondo, scelto da milioni di utenti per la sua affidabilità e per le tutele offerte durante gli acquisti online. In Italia, PayPal è riconosciuto come istituto di moneta elettronica autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia, e viene comunemente adottato sia da consumatori che da professionisti e piccole imprese.

Aprire un conto PayPal è semplice, gratuito e completamente digitale, e consente di inviare e ricevere denaro, pagare online in modo sicuro e accedere a funzionalità aggiuntive come la Protezione Acquisti, i pagamenti in 3 rate e la gestione di conti personali o aziendali.

Per registrarsi, è sufficiente collegarsi al sito ufficiale o scaricare l’app PayPal per dispositivi Android o iOS. Basta cliccare su “Registrati ora” e seguire la procedura guidata per creare un account.

Ma andiamo per gradi. Ecco tutti i passaggi necessari per aprire correttamente un conto online PayPal oggi e iniziare, in pochi minuti, a inviare e ricevere denaro e a effettuare acquisti, in modo semplice, tracciabile e protetto.

Creazione e attivazione di un account PayPal: ecco come aprire un conto

PayPal offre una comoda app mobile disponibile sia per Android che iOS, oltre a una versione desktop accessibile tramite browser web. Tramite l’app puoi gestire il tuo saldo, effettuare pagamenti, inviare e ricevere denaro e monitorare tutte le transazioni in tempo reale. Il sito web offre funzionalità analoghe, con il vantaggio di una visualizzazione più ampia per la gestione delle attività finanziarie.

Per aprire un account PayPal, la prima cosa da fare è creare un conto, seguendo le istruzioni per registrarsi. Per farlo puoi andare sul sito web PayPal o scaricare, appunto, l’app PayPal per Android e iOS.

Ecco i passaggi da eseguire per la procedura online:

  1. clicca su «Registrati», che vedrai in alto a destra dello schermo;
  2. metti il segno di spunta su una delle due opzioni: «Conto Personale» o «Conto Aziende»;
  3. fai click su «Inizia ora»;
  4. inserisci l’indirizzo email da associare all’account PayPal;
  5. nella schermata successiva, aggiungi il tuo numero di cellulare e clicca su «Avanti»;
  6. poi inserisci il codice che avrai ricevuto via sms;
  7. una volta confermato il numero, digita i dati anagrafici e scegli la password da inserire. Ora fai click su «Avanti».

A questo punto, per completare l’operazione e aprire il tuo conto PayPal, dovrai accettare l’informativa sulla privacy, le condizioni d’uso del sito e dichiarare di essere maggiorenne. Per abilitare e attivare l’account PayPal è essenziale confermare tutte le informazioni personali, il tuo numero di cellulare e l’indirizzo e-mail, seguendo le istruzioni che vedrai sulla piattaforma. Questi step sono necessari per poter effettuare pagamenti, accedere al proprio profilo e personalizzare le funzionalità del conto.
Una volta completata la registrazione, l’account PayPal sarà pronto per essere utilizzato.

I limiti di utilizzo iniziali

Dal 2024, PayPal impone un limite di ricezione di circa 2500 € annui fino a quando l’utente non completa il processo di verifica dell’identità. Tale verifica richiede l’invio di documenti ufficiali (come la carta d’identità e una bolletta o estratto conto) e, se necessario, la registrazione del codice fiscale. Questa procedura serve a garantire la massima sicurezza delle transazioni.

Per aumentare i limiti operativi, oltre alla verifica dell’identità, PayPal richiede l’associazione di un metodo di pagamento (carta o conto corrente) e la verifica dello stesso tramite l’addebito di un importo minimo, il cui importo è attualmente fissato a circa 1,50 €. Tale importo verrà restituito automaticamente dopo il processo di conferma.

Come associare carta di credito e/o conto bancario a PayPal

Dopo aver aperto il tuo conto PayPal non ti resta altro che procedere ad associare il tuo conto corrente bancario o una carta di credito o debito. Non è un procedimento che va effettuato al momento, potrai anche farlo in seguito.

Per associare una carta di credito o un conto bancario a PayPal, basta accedere all’account PayPal e selezionare l’opzione per aggiungere un metodo di pagamento. Sarà necessario inserire i dettagli della carta di credito o del conto bancario (come l’IBAN) e confermare l’associazione seguendo le istruzioni fornite da PayPal.

Verifica di una carta di credito, debito o prepagata

PayPal effettuerà un piccolo addebito (di solito 1,50 €), che troverai nell’estratto conto della tua carta con una descrizione contenente un codice di 4 cifre preceduto dalla parola «PAYPAL» o «PP» (es. PP*1234CODE).
Per completare la verifica, dovrai inserire questo codice all’interno del tuo account PayPal, nella sezione di verifica carta. Una volta confermata, la carta sarà attiva e il piccolo importo verrà rimborsato automaticamente.

Se utilizzi una carta prepagata come la Postepay Evolution, puoi associarla a PayPal senza problemi, purché sia intestata a tuo nome e supporti gli addebiti online per la verifica.

Verifica di un conto bancario

In questo caso, PayPal effettua due micro-accrediti (ad es. 0,01 € e 0,02 €) sul tuo conto corrente. Riceverai l’accredito dopo uno o due giorni lavorativi.
Per completare la verifica, dovrai accedere al tuo estratto conto, annotare gli importi esatti ricevuti e inserirli sulla piattaforma PayPal nella sezione di verifica del conto bancario. Se i valori inseriti corrispondono, il collegamento sarà completato correttamente.

Al termine della verifica, riceverai notifiche in tempo reale via email e/o SMS per confermare che la carta o il conto sono stati correttamente aggiunti e verificati.

Una volta confermato, il metodo di pagamento sarà attivo e potrà essere utilizzato per effettuare acquisti, inviare denaro o ricevere pagamenti, in alternativa al saldo disponibile sul tuo conto PayPal.

PayPal: come effettuare i pagamenti dopo l’iscrizione?

Una volta completata la procedura per l’iscrizione a PayPal, è possibile effettuare e ricevere pagamenti con il nuovo conto.

Per i pagamenti online con PayPal basterà cliccare sulla scheda “Invia denaro” e compilare il modulo che appare inserendo l’indirizzo email del destinatario e la cifra da spedire. Come possiamo vedere, PayPal utilizza l’email come identificativo per i pagamenti e non il numero di conto o carta di credito. Assicuravi sempre, quindi, che l’indirizzo email inserito sia giusto.

Per fare acquisti online - su eBay o altri negozi virtuali - non dovrai accedere al sito di PayPal, ma semplicemente selezionare “PayPal” come metodo di pagamento dal portale del negozio e confermare la transazione.

Iscriviti a Money.it