Passaporti più potenti al mondo, classifica 2025. Dov’è l’Italia?

Money.it Guide

17 Ottobre 2025 - 17:00

La classifica dei passaporti più potenti al mondo aggiornata al 2025. Ecco dov’è l’Italia nella classifica secondo l’ultimo indice Henley Passport.

Passaporti più potenti al mondo, classifica 2025. Dov’è l’Italia?

Grandi cambiamenti nella classifica 2025 dei passaporti più potenti al mondo. Rispetto alla scorsa annata, infatti, non c’è equilibrio al primo posto (nel 2024 «vinsero» ex equo ben sei nazioni) ma un autentico dominio. E non si parla di potenze europee.

Con l’espressione “passaporti più potenti al mondo” si indicano quei documenti di viaggio che offrono ai loro titolari la possibilità di viaggiare verso il maggior numero di destinazioni senza la necessità di un visto.

L’indice di riferimento si chiama Henley Passport Index ed è pubblicato trimestralmente dalla società di consulenza Henley & Partners, che utilizza per la sua classifica dei dati esclusivi dell’International Air Transport Association (IATA).

L’obiettivo dell’indice è chiaro: misurare la libertà di viaggio globale e mostrare come la mobilità internazionale cambi nel tempo, influenzata da fattori geopolitici, economici e diplomatici. Negli ultimi anni, infatti, l’apertura o la chiusura di nuove rotte, gli accordi di esenzione dal visto e le tensioni tra Stati hanno contribuito a ridisegnare la mappa della mobilità mondiale.

Scopriamo, dunque, quali sono i passaporti più forti del mondo nel 2025 e dove si posiziona l’Italia nella classifica.

I passaporti più potenti al mondo nel 2025: ecco i vincitori

L’aggiornamento 2025 della classifica dei passaporti più potenti al mondo porta con sé una grande novità: mentre nel 2024 si erano classificati primi ben sei Paesi (Francia, Germania, Italia, Giappone, Singapore e Spagna), quest’anno il vincitore assoluto è Singapore, con ben 193 accessi a destinazioni in tutto il mondo (su 227 disponibili).

Negli ultimi cinque anni sono stati i Paesi asiatici - nello specifico Giappone e Singapore - a dominare il primo posto. E non è un caso che, dopo la parentesi «europea» del 2024, quest’anno si registri un ritorno alla tradizione. Difatti, il secondo posto è occupato dalla Corea del Sud (con 190 destinazioni) e il terzo dal Giappone (con 189 destinazioni), per un podio tutto completamente asiatico.

Ma l’Italia, in ogni caso, non è distante. Il nostro Paese, infatti, è al quarto posto con un folto gruppo di nazioni del Vecchio Continente, come Germania, Lussemburgo, Spagna e Svizzera con 188 destinazioni.

Crollo, invece, degli Stati Uniti, che dal settimo passa al dodicesimo posto, perdendo, soprattutto, ben 8 accessi (da 188 del 2024 a 180 del 2025).

La classifica 2025 dei passaporti più potenti

Ecco la classifica completa fino alla cinquantesima posizione.

PosizionePaeseN. di Paesi visitabili senza visto
1 Singapore 193
2 Corea del Sud 190
3 Giappone 189
4 Germania 188
4 Italia 188
4 Lussemburgo 188
4 Spagna 188
4 Svizzera 188
5 Austria 187
5 Belgio 187
5 Danimarca 187
5 Finlandia 187
5 Francia 187
5 Irlanda 187
5 Paesi Bassi 187
6 Grecia 186
6 Ungheria 186
6 Nuova Zelanda 186
6 Norvegia 186
6 Portogallo 186
6 Svezia 186
7 Australia 185
7 Repubblica Ceca 185
7 Malta 185
7 Polonia 185
8 Croazia 184
8 Estonia 184
8 Slovacchia 184
8 Slovenia 184
8 Emirati Arabi Uniti 184
8 Regno Unito 184
9 Canada 183
10 Lettonia 182
10 Liechtenstein 182
11 Islanda 181
11 Lituania 181
12 Malesia 180
12 Stati Uniti 180
13 Romania 179
14 Bulgaria 178
14 Cipro 178
15 Monaco 177
16 Cile 175
17 Andorra 171
18 Hong Kong (RAS Cina) 170
19 Argentina 169
19 Brasile 169
19 San Marino 169
20 Israele 165
21 Brunei 164
22 Barbados 163
23 Bahamas 159
24 Messico 157
25 Saint Vincent e Grenadine 156
25 Uruguay 156
26 Seychelles 155
27 Saint Kitts e Nevis 154
28 Antigua e Barbuda 153
28 Città del Vaticano 153
29 Costa Rica 148
29 Mauritius 148
29 Panama 148
30 Grenada 147
30 Trinidad e Tobago 147
31 Saint Lucia 146
32 Paraguay 145
33 Ucraina 144
34 Dominica 143
35 Macao (RAS Cina) 142
35 Perù 142
36 Serbia 137
37 Taiwan (Cina Taipei) 136
38 El Salvador 134
39 Guatemala 133
39 Isole Salomone 133
40 Colombia 131
41 Honduras 130
42 Macedonia del Nord 129
42 Samoa 129
42 Tonga 129
43 Montenegro 128
44 Isole Marshall 127
45 Nicaragua 126
45 Tuvalu 126
46 Georgia 123
46 Kiribati 123
47 Albania 122
47 Bosnia ed Erzegovina 122
47 Micronesia 122
47 Isole Palau 122
48 Moldavia 121
49 Venezuela 118
50 Federazione Russa 114

Come viene calcolato l’indice

Sebbene esistano diversi indici che permettono di calcolare il potere di viaggio di un passaporto, l’Henley Passport Index è tra i più conosciuti e utilizzati.

L’indice, come anticipato, prende in esame 199 passaporti e 227 destinazioni di viaggio, offrendo un quadro completo della libertà di movimento globale. Non a caso, l’Henley Passport Index è oggi considerato la bussola ufficiale per cittadini, governi e analisti che vogliono capire quanto un passaporto “apra le porte del mondo”.

Si presentano, quindi, due casi presi in esame per l’attribuzione di un punteggio:

  • non viene richiesto alcun visto (o un permesso di soggiorno, o un sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio), oppure questo viene ottenuto all’arrivo a destinazione: al passaporto viene assegnato 1 punto;
  • viene richiesto un visto (o documento equivalente), che deve essere ottenuto e approvato dal governo prima della partenza: al passaporto vengono assegnati 0 punti.

Il punteggio complessivo che indica il potere di movimento di quel passaporto è dato dalla somma del numero di Paesi visitabili senza bisogno di richiedere un visto.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora