Nessuna gerarchia e nessun capo. In questa azienda lo stipendio lo decidono i dipendenti

Laura Pellegrini

22 Ottobre 2025 - 20:50

È il caso di Apptiva, un’azienda di software svizzera nella quale sono i lavoratori a scegliere il proprio stipendio a fine mese. Ci sono posizioni aperte.

Nessuna gerarchia e nessun capo. In questa azienda lo stipendio lo decidono i dipendenti

La società lucernese Apptiva sviluppa dal 2015 chatbot personalizzati e soluzioni software: la sua particolarità è l’autogestione, ovvero la possibilità per i lavoratori di decidere quali progetti seguire, come portare avanti un lavoro e soprattutto quale stipendio chiedere a fine mese. La totale assenza di gerarchie rende l’azienda particolarmente attrattiva e innovativa, oltre a garantire una produttività elevata. Tutti i lavoratori partecipano alle decisioni secondo il modello di olocrazia e ognuno può proporre nuovi progetti o nuove soluzioni da discutere insieme.

Fondata inizialmente da tre persone, ad oggi conta undici dipendenti con un’età media di trentotto anni ed è alla ricerca di nuovi talenti da inserire in organico. Tra i clienti di spicco figurano aziende come Suva, la Posta, la Scuola superiore di Lucerna e diversi enti cantonali.

Apptiva, l’azienda autogestita dai lavoratori

All’interno di un’azienda può capitare di scontrarsi con i manager o i propri capi, oppure si possono creare conflitti interni tra dipendenti: in Apptiva, invece, il clima è particolarmente disteso e rilassato. L’azienda svizzera, attiva da dieci anni, basa la propria forza sull’autogestione: ogni lavoratore partecipa alle decisioni aziendali e si assume la responsabilità delle proprie proposte.

La responsabile marketing, Sarah Wechsle, ha spiegato le ragioni del successo aziendale al quotidiano locale Tio.ch.: “Ognuno può mettere in pratica le proprie idee o cambiare qualcosa nella strategia, l’unica condizione è l’obbligo di un processo di consultazione in cui tutti gli interessati in azienda devono essere interpellati. E se qualcuno critica un’idea, la critica diventa spunto per riflettere”.

Può accadere di proporre un progetto che nessun altro intende sostenere: in questo caso, il lavoratore può comunque portare avanti la sua idea per dimostrarne l’effettiva fattibilità o il vantaggio economico che potrebbe derivarne, ma deve farsi carico di tutti i costi e delle responsabilità connesse al progetto stesso.

Nonostante l’assenza di gerarchie, all’interno dell’aziende viene effettuata una riunione settimanale per raccogliere feedback e opinioni sull’operato dei giorni passati. Per poter funzionare, inoltre, questo modello ha bisogno di reciproca fiducia tra lavoratori.

In Apptiva ogni lavoratore decide il proprio stipendio

La piena libertà di azione dei singoli lavoratori di Apptiva comprende anche la possibilità di scegliere il proprio stipendio a fine mese, con cognizione di causa e seguendo i consigli dei colleghi.
Decidiamo noi stessi il nostro stipendio - ha spiegato la responsabile marketing -. Poiché tutti vedono quanto guadagnano gli altri, non ci attribuiamo stipendi eccessivi. Se voglio chiedere un aumento, devo avere buoni argomenti”. Al contempo, se un lavoratore merita uno stipendio più alto per l’impegno dimostrato nel corso del mese, i colleghi possono spingerlo a chiedere l’aumento per premiare la sua attività e i risultati raggiunti.

Ma cosa succede in caso di conflitto? Apptiva gode di un processo di gestione dei conflitti che permette di superare le controversie che potrebbero verificarsi nel tempo. In prima battuta si cerca una soluzione al problema tutti insieme: se ciò non bastasse, viene nominato un mediatore di fiducia di entrambe le parti che deve facilitare la discussione. E se ancora non si riesce a trovare una mediazione, si ricorre a una commissione. Questo metodo ha sempre funzionato, come confermano i lavoratori.

Nuove posizioni aperte in Apptiva

Ad oggi in Apptiva ci sono alcune posizioni aperte nella sezione vendita. Considerando il modello di autogestione, a seguire la selezione del personale sono i lavoratori stessi, in particolare coloro che andranno poi ad affiancarsi al nuovo membro del team. Per il reparto vendite, a occuparsi della selezione saranno due sviluppatori software e la responsabile marketing.

Come hanno raccontato i lavoratori attualmente inseriti in Apptiva, il clima all’interno è particolarmente piacevole: l’assenza di manager o capi, la possibilità di autogestione, la fiducia e la stima reciproca tra colleghi sono caratteristiche essenziali per bilanciare benessere fisico, mentale e aziendale. Negli anni precedenti, solo due persone hanno lasciato l’azienda per motivi personali; altrimenti nessuno si è mai lamentato della gestione e del clima interno.

Argomenti

# Lavoro

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO