Multa arrivata dopo 90 giorni, come si calcola il termine e cosa succede

Ilena D’Errico

24 Maggio 2025 - 18:32

Multa arrivata dopo 90 giorni, ecco cosa succede. Quando può essere annullata, come si calcola il termine (e cosa cambia se hai già pagato).

Multa arrivata dopo 90 giorni, come si calcola il termine e cosa succede

Oggi la maggior parte delle infrazioni stradali viene contestata in differita. Ciò significa che il conducente non ha subito la multa e magari non sa neanche di esser stato colto in flagrante, ma riceverà un verbale a casa. Ciò può avvenire a distanza di tempo dalla violazione, ma non oltre 90 giorni. Questo è infatti il tempo massimo previsto dalla legge per la notifica delle sanzioni dovute alla violazione del Codice della strada. Di conseguenza, se la multa è arrivata dopo 90 giorni è possibile non pagare. Attenzione, però: il termine deve essere calcolato correttamente e bisogna seguire una specifica procedura. Non basta quindi ignorare il verbale ricevuto a casa, ma bisognerà contestare il ritardo. Di seguito tutte le informazioni necessarie.

Come si calcola il termine di 90 giorni

Il termine di 90 giorni inizia a decorrere dal giorno successivo a quello dell’infrazione stradale, indipendentemente dal momento in cui viene rilevata dagli organi accertatori. Se, per esempio, hai commesso una violazione del Codice della strada il 20 marzo, il primo giorno corrisponde al 21. Il termine non si interrompe necessariamente quando il cittadino riceve il verbale a casa, su cui incidono molti fattori, tra cui la celerità del servizio postale, bensì dal momento in cui è stata consegnata dall’autorità all’ufficio postale. Bisogna quindi controllare quando la raccomandata è stata spedita e non la data in cui è stata ricevuta.

Rappresenta un’eccezione alla regola soltanto il caso in cui la multa viene consegnata personalmente da un messo notificatore. In quest’ultimo caso, per esempio quando è un agente di Polizia municipale a notificare il verbale, si tiene conto della data di consegna. Nell’arco dei 90 giorni utili alla notifica delle multe stradali sono inoltre compresi festivi e domeniche. Per non fare errori di calcolo, inoltre è bene considerare che la multa può essere ancora consegnata nell’arco del 90° giorno. Il termine si considera superato se il verbale viene consegnato o spedito (a seconda delle modalità) dal 91° giorno in poi.

Cosa succede se la multa è arrivata dopo 90 giorni

Considerando correttamente i termini previsti dalla legge, se ci si accorge che la multa è arrivata dopo 90 giorni è possibile non pagare. Come anticipato, tuttavia, non è sufficiente ignorare il verbale, ma è necessario presentare un ricorso. Il conducente ha diverse strade a disposizione, potendo scegliere tra il ricorso al giudice di pace o al Prefetto. Quest’ultima rappresenta la strada più funzionale ed efficace per i verbali in ritardo, visto che questa tipologia di ricorso si presta bene ai vizi evidenti che non necessitano di dibattimento, proprio come la consegna tardiva. Senza considerare che il ricorso al Prefetto è gratuito, al solo costo della raccomandata a/r, e non necessita di assistenza legale (che per il giudice di pace è facoltativa ma spesso necessaria).

A tal proposito sarà però necessario contestare la multa stradale entro 60 giorni dalla notifica del verbale. Il Prefetto sarà poi obbligato a esprimersi entro 120 giorni se la raccomandata con il ricorso viene inviata all’autorità che ha elevato la sanzione oppure entro 210 giorni se la raccomandata è stata inviata direttamente al Prefetto. In caso di mancata risposta il ricorso si considera accolto, mentre in caso di esito negativo è possibile impugnare la decisione presso il giudice di pace entro 30 giorni (mentre non è possibile fare il contrario).

E se ho già pagato la multa?

Capita che i vizi dei verbali vengano controllati in un secondo momento, soprattutto per approfittare della riduzione del 30% con l’adempimento entro 5 giorni. In questo caso, purtroppo, non è più possibile contestare la sanzione e non si può quindi pretendere il rimborso. Resta così fondamentale controllare la multa subito per capire come sia più conveniente agire.

Iscriviti a Money.it