Le 10 migliori app fitness gratis per allenarsi a casa

Veronica Caliandro

23 Settembre 2025 - 15:53

Quali sono le migliori applicazioni per gli allenamenti fai da te? Ecco 10 app fitness da scaricare subito sul proprio smartphone e smartwatch.

Le 10 migliori app fitness gratis per allenarsi a casa

Negli ultimi anni il fitness digitale ha conquistato un posto fisso nelle abitudini quotidiane di milioni di persone. Smartphone e smartwatch sono diventati veri e propri personal trainer tascabili, capaci di motivare, guidare e monitorare i progressi. Oggi questa tendenza non si è arrestata. Anzi, sempre più utenti preferiscono allenarsi a casa, risparmiando tempo e denaro, senza rinunciare a programmi efficaci e spesso gratuiti.

Le app fitness, infatti, non solo permettono di allenarsi senza attrezzi o con poca attrezzatura, ma integrano anche funzioni social, programmi personalizzati e in alcuni casi perfino l’intelligenza artificiale per adattare gli allenamenti agli obiettivi individuali. Alcune puntano su sessioni rapide, altre su allenamenti completi, altre ancora sulla motivazione di gruppo. Ma quali sono le migliori app fitness in circolazione, da poter usare gratuitamente sui propri device, sia Android che iOS? Ecco di quali si tratta.

Adidas running: sport tracker

Adidas running Adidas running Fonte immagine: app Adidas running

Tra le migliori app fitness è impossibile non citare quella di Adidas. L’azienda tedesca, che dello stile di vita sportivo ha fatto il suo marchio di fabbrica, offre un’applicazione gratuita, disponibile anche in versione premium, che si rivela essere molto completa per gli amanti della corsa. La fase di onboarding dell’app è molto breve. È sufficiente, infatti, inserire alcune informazioni opzionali, come altezza e peso, per iniziare ad allenarsi.

L’app al suo interno è divisa in 5 sezioni: notizie, community, attività, progressi e profilo. Nella prima sezione, Adidas seleziona e inserisce alcune novità su eventi legati al mondo del fitness, come per esempio gare o sfide da completare. Nella sezione community, oltre agli eventi e alle sfide, si trovano dei gruppi ai quali è possibile accedere per condividere con gli altri partecipanti la propria passione per lo sport. Nella sezione attività si trova il timer da attivare prima di iniziare a svolgere l’attività fisica.

Da questa sezione è possibile osservare le distanze percorse, le calorie bruciate e il ritmo medio con cui si è corso. Utilizzando inoltre l’icona a sinistra del menù è possibile selezionare un lettore musicale e allenarsi ascoltando le proprie canzoni preferite. Nella sezione progressi, come si capisce dal nome, è possibile monitorare i propri miglioramenti nel corso degli allenamenti, in modo da poterne tenere traccia.

C’è infine la sezione profilo, completamente personalizzabile con le proprie foto, il proprio tipo di scarpe da corsa e altri interessanti dettagli. Disponibile sia per Android che per iOS, l’applicazione permette di impostare anche un assistente vocale, il tipo di corsa e di collegare il proprio smartwatch, così da avere i propri parametri sempre a portata di mano.

Nike training club: esercizi fitness

Nike training club Nike training club Fonte immagine: app Nike training club

Nike training club è un’app gratuita e disponibile sia per Android che per iOS. Non si focalizza soltanto sulla corsa, bensì è adatta anche per coloro che amano allenarsi alzando pesi e facendo esercizi a corpo libero. Per iniziare a utilizzarla è necessario iscriversi, inserendo alcuni dati anagrafici. L’app invia poi un codice alla casella e-mail che va inserito al suo interno per effettuare il collegamento. Completati questi primi passaggi, bisogna inserire il proprio genere e il numero di volte che si intende allenarsi durante la settimana.

A questo punto è possibile accedere al menù, anche in questo caso diviso in sezioni, e iniziare ad allenarsi. Tra le presenti le più importanti si citano il “profilo”, “allenamenti”, “programmi” e “attività”. Rispetto alla precedente, quest’app è leggermente meno intuitiva, per cui potrebbe volerci un po’ di più per imparare a usarla efficacemente. La prima sezione che si trova in alto è quella dedicata al proprio profilo: questo può essere personalizzato inserendo informazioni personali, le proprie foto e aggiungendo degli amici. Nella sezione allenamenti, invece, si trovano tutta una serie di attività sportive suggerite dall’app per tenersi in forma. Si tratta per lo più di esercizi a corpo libero.

Se quelli suggeriti non sono sufficienti, è possibile anche cercare nella sottosezione “esplora”, dove ce ne sono di tutti i tipi. Nella sezione “programmi” non si trovano i singoli esercizi, ma delle serie che formano degli allenamenti completi. La difficoltà, la lunghezza varia a seconda del programma scelto. Nella sezione “attività”, infine, c’è una cronologia degli allenamenti fatti, grazie alla quale è possibile monitorare i propri processi.

Pumatrac run, train, fitness

Pumatrac Pumatrac Fonte immagine: Pumatrac

Dopo un’app firmata Adidas e una Nike è il turno di quella Puma, anche quest’ultima disponibile per iOS e Android. Il processo di registrazione è abbastanza veloce. Una volta completata questa fase, che richiede circa due minuti e poche informazioni di base, è possibile iniziare a usare l’app.

Rispetto a quelle precedenti, questa app si posizione nel mezzo. Questo perché mette a disposizione un timer e varie funzioni per la corsa sia all’aria aperta che al chiuso, ma anche una serie di allenamenti tutti consultabili nel menù principale alle voci “short workouts” e “long workouts”. Questi, a loro volta, sono suddivisi in più sottosezioni: ci sono, per esempio, quelli che allenano maggiormente la resistenza, oppure quelli che permettono di fare un allenamento per tutto il corpo. Prima di iniziare ogni sessione è possibile invitare un amico che utilizza l’app per allenarsi insieme e sostenersi nei progressi.

Una caratteristica molto piacevole dell’app Puma è da rinvenire nella spiegazione degli esercizi. Quando si inizia la sessione è possibile guardare un personal trainer registrato che lo svolge prima degli utenti, in modo da far capire quale sia la corretta esecuzione. Una volta effettuato un allenamento, questo viene salvato nel calendario, così da permettere all’utente di tenere il passo coi propri miglioramenti. Per coloro che lo desiderano, inoltre, è possibile personalizzare il proprio profilo, visualizzare gli allenamenti che si sono svolti, i preferiti e gli obiettivi che si sono raggiunti.

Esercizi a casa

Esercizi a casa Esercizi a casa Fonte immagine: app Esercizi a casa

Quest’app gratuita, per cui esiste anche una versione premium, è disponibile sia su iOS che su Android. La prima cosa da fare per iniziare a usare quest’app è inserire alcuni alcuni dettagli personali. come genere, area di interesse per l’allenamento (tutto il corpo, braccio, torace, addominali, gambe), obiettivi (perdita di peso, sviluppo muscoli, mantenimento della forma), principali motivazioni ad allenarsi e altre informazioni opzionali come peso, altezza e così via.

Il punto di forza di Esercizi a casa è senza dubbio l’interfaccia particolarmente intuitiva. Il menù è diviso in quattro sezioni: allenamento, dove si trovano tutti quelli disponibili e i vari esercizi; scopri, in cui si trovano altre attività che possono essere svolte; resoconto, per tenere sott’occhio tutti i progressi compiuti; e impostazioni. Dalla sezione “allenamento” è possibile impostare i propri obiettivi, così da poter migliorare gradualmente. Passando alla versione premium, da 42,99 euro all’anno, è possibile sbloccare nuovi esercizi, piani di allenamento illimitati e rimuovere la pubblicità.

Fitify: allenamento a casa

Fitify Fitify Fonte immagine: app Fitify

Tra le migliori app fitness annoveriamo Fitfy, disponibile sia su Android che su iOS. È gratuita, ma mette a disposizione anche un servizio in abbonamento per accedere a delle funzioni esclusive. Per iniziare a utilizzarla è necessario iscriversi, inserendo i dettagli personali, quali genere, nome, obiettivo, area di interesse per l’allenamento, eccetera.

Grazie all’intelligenza artificiale, l’app è in grado di fornire un piano di allenamento idoneo alle proprie necessità. Rispetto a quelle precedenti, in questo caso per iniziare ad allenarsi sarà necessario più tempo, in quanto le risposte necessarie per fornire un’analisi accurata sono mote di più del solito. Il menù si divide in cinque sezioni, una delle quali non è presente in nessuna delle altre applicazioni viste finora.

La prima si chiama il mio piano, qui sono presenti gli allenamenti da svolgere secondo il piano di allenamento preparato dall’applicazione. Nella seconda sezione, allenamenti, si trovano invece delle attività generiche che possono essere fatte in sostituzione o in aggiunta alle altre. La terza sezione si chiama cibo e permette di segnare ciò che si è mangiato durante il giorno, in modo da tenere d’occhio le calorie che si sono assunte, un parametro da monitorare quando ci si vuole rimettere in forma.

Purtroppo, per accedere a questa funzione, è necessario abbonarsi, tuttavia, vista la sua unicità, può essere interessante. La quarta sezione è mente , volto a combinare esercizio fisico e benessere mentale. L’ultima sezione, infine, è quella del proprio profilo, che può essere personalizzato completamente.

JEFIT: bodybuilding e forza

JEFIT JEFIT Fonte immagine: app JEFIT

Tra le app più conosciute per chi ama la palestra e l’allenamento con i pesi annoveriamo JEFIT, disponibile per Android e iOS. La registrazione è veloce: basta infatti inserire l’e-mail e pochi dati personali per iniziare. In alternativa è possibile effettuare l’accesso tramite il proprio account Google, Facebook o Apple. Una volta dentro, si accede subito a un vastissimo archivio di esercizi, suddivisi per gruppi muscolari, con tanto di immagini e spiegazioni.

L’app è pensata soprattutto per chi vuole organizzare le proprie schede di allenamento. È possibile crearne di personalizzate oppure scaricare quelle già pronte, scegliendo in base all’obiettivo. In ogni caso JEFIT registra serie, ripetizioni, pesi usati e progressi nel tempo. Una funzione molto utile è il cronometro integrato per i tempi di recupero. La versione gratuita è completa per iniziare, mentre con l’abbonamento si sbloccano statistiche più dettagliate e consigli avanzati.

MyFitnessPal: dieta e fitness insieme

MyFitnessPal MyFitnessPal Fonte immagine: app MyFitnessPal

Diversa dalle altre, MyFitnessPal punta soprattutto sull’alimentazione, integrandola però con il monitoraggio dell’attività fisica. Dopo la registrazione bisogna indiare gli obiettivi, quali perdita di peso, mantenimento, aumento massa, oltre ad alcuni e parametri come altezza e peso. Il punto forte di questa app è il diario alimentare. Basta inserire i pasti o scansionare i codici a barre dei prodotti per calcolare automaticamente calorie e nutrienti.

In parallelo è possibile collegare l’app a smartwatch o altre app fitness per tenere insieme dieta e movimento. È perfetta per chi vuole controllare le calorie e bilanciare l’allenamento con la dieta, anche se alcune funzioni avanzate, come i piani alimentari dettagliati, richiedono l’abbonamento.

Asana Rebel: yoga e fitness

Asana Rebel Asana Rebel Fonte immagine: Asana Rebel

Asana Rebel è l’app che unisce lo yoga tradizionale con allenamenti moderni di fitness. Ideale per chi cerca un approccio più dolce e legato anche al benessere mentale, una volta effettuata la registrazione richiede di inserire obiettivi come rilassamento, dimagrimento, energia e flessibilità. Da lì si accede a un menù molto curato graficamente, che propone sia sessioni di yoga guidate in video sia allenamenti più intensi che mescolano esercizi a corpo libero con posizioni yoga.

Un aspetto particolare è la sezione dedicata alla meditazione, con esercizi ad hoc. L’app è gratuita con accesso limitato. Per sbloccare i programmi completi, infatti, è necessario l’abbonamento.

Sworkit: allenamenti personalizzati

Sworkit Sworkit Fonte immagine: app Sworkit

Sworkit si distingue dalle altre app perché permette di creare allenamenti su misura in base al tempo a disposizione. All’apertura dell’app basta scegliere il tipo di obiettivo, come forza, cardio, stretching, yoga. Si deve selezionare la durata della sessione e Sworkit compone automaticamente l’allenamento.

Gli esercizi sono spiegati con video dimostrativi chiari e timer integrato, rivelandosi la soluzione perfetta per chi ha poco tempo e vuole un programma su misura anche con sessioni da 5-10 minuti. La versione gratuita include una buona parte dei workout, ma per i programmi personalizzati a lungo termine è richiesto l’abbonamento.

Daily Yoga: yoga per tutti i livelli

Daily Yoga Daily Yoga Fonte immagine: app Daily Yoga

Daily Yoga, come facilmente intuibile dal nome, è dedicata agli amanti dello yoga, dai principianti ai più esperti. Dopo una rapida registrazione, propone corsi divisi per livello e durata. Ogni esercizio è spiegato tramite video HD, con la guida di istruttori certificati.

Il punto di forza è la struttura a programmi progressivi. Si può iniziare da sessioni di base di pochi minuti fino ad arrivare a vere e proprie pratiche avanzate. Inoltre c’è una sezione dedicata alla meditazione e al rilassamento mentale. La community è molto attiva e permette di condividere progressi e motivazioni. La versione gratuita è sufficiente per iniziare, mentre con l’abbonamento si accede a un numero illimitato di programmi.

Argomenti

# App
# Sport

Iscriviti a Money.it