I giovani dai 16 ai 21 anni possono ricevere un abbonamento gratuito di 6 mesi per la palestra e un contributo di 500 euro per dispositivi digitali scolastici.
A Malta le parole chiave per il 2026 sono benessere e innovazione: il Governo ha infatti annunciato la possibilità di ottenere un abbonamento in palestra gratuito per sei mesi per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 21 anni. La misura non è nuova: già prevista nel bilancio precedente, era riservata ai ragazzi nati nel 2005 e 2007, ma grazie alla nuova estensione ne potranno beneficiare anche i nati tra il 2004 e il 2009.
Altre importanti misure approvate per i giovani riguardano l’istruzione, l’innovazione e la lettura: è prevista l’erogazione di un contributo di 500 euro per l’acquisto di dispositivi digitali scolastici, mentre verranno erogati voucher da 150 euro per stimolare la lettura e la cultura tra i più piccoli.
Il Governo da un lato intende promuovere l’attività fisica dei giovani, combattere la sedentarietà e soprattutto sostenere economicamente gli studenti che non hanno le possibilità di acquistare abbonamenti alla palestra. Dall’altro lato vuole favorire l’accesso alla lettura e alla cultura anche ai bambini più economicamente svantaggiati.
Palestra gratis per sei mesi a Malta: chi può ottenere l’abbonamento
Durante il discorso di bilancio, il ministro delle Finanze Clyde Caruana ha annunciato l’estensione di una misura già nota ai giovani maltesi: dal 1° gennaio 2026 si potrà ricevere gratuitamente un abbonamento alla palestra per una durata massima di 6 mesi. Ne avranno diritto tutti i ragazzi nati tra il 2004 e il 2009, ovvero coloro che hanno un’età compresa tra 16 e 21 anni.
Non si tratta di una misura affatto scontata, considerando che sull’isola il costo di un abbonamento alla palestra per sei mesi oscilla tra 250 e 450 euro, cifre che non tutti i ragazzi e le famiglie possono sostenere. Alcune strutture comunque offrono pacchetti speciali e sconti per gli studenti.
Per contrastare la sedentarietà, promuovere l’attività fisica e migliorare la salute mentale dei ragazzi, il governo maltese punta sul movimento. Malta, infatti, detiene un triste primato: il Paese si trova ai vertici delle classifiche mondiali di sovrappeso e obesità. Anche le previsioni per i prossimi mesi non sono buone: oltre un terzo degli adulti maltesi rischia di diventare obeso entro il 2025.
Un’emergenza che il Governo intende affrontare concedendo incentivi per i giovani che vogliono svolgere attività sportiva.
Contributo di 500 euro per gli studenti
Per sostenere la trasformazione digitale nelle scuole, invece, entro la fine del 2025 verranno distribuiti almeno 20.000 dispositivi digitali agli studenti maltesi. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione un laptop per ogni studente delle scuole secondarie.
Dal prossimo anno, invece, verrà erogato un contributo pari a 500 euro per ogni studente da spendere per l’acquisto di dispositivi e risorse digitali. Questa misurà sarà riservata agli studenti che frequentano il decimo e undicesimo anno scolastico.
Incentivi per la lettura e sostegno agli editori locali
Agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado verrà poi concesso un voucher dal valore di 20 euro per l’acquisto di libri al Malta Book Festival 2025. Questa iniziativa mira a contrastare un altro triste fenomeno: secondo l’ultimo rapporto dell’UE, più della metà della popolazione (e quasi due terzi degli uomini) non ha letto nemmeno un libro nel 2022.
Tra coloro che amano la lettura, invece, solo 1 persona su 9 ha dichiarato di leggere più di nove libri all’anno, mentre appena l’8% legge tra cinque e nove libri nel corso dell’anno. La strada è ancora lunga, ma le possibilità di miglioramento ci sono.
Per spingere i giovani e gli adulti alla lettura e per sostenere gli editori verrà erogato un ulteriore voucher da 150 euro per formare una vera e propria “biblioteca domestica”. Questa misura, però, si rivolge agli oltre 2.500 bambini in difficoltà, già destinatari di sostegni economici per uniformi, fotocopie e pasti scolastici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA