Nei calcoli di Yardeni siamo addirittura a dei bottom assoluti, livelli mai visti dagli anni ’80. Ma è proprio così?
Il “margin debt” non è altro che l’effetto leva invertito, considerando che rappresenta quanto devi lasciare sul conto per aprire una pozione di valore maggiore della somma depositata.
Considerando il rapporto tra margini e capitalizzazione di mercato, siamo su valori bottom assoluti o che non si vedevano da oltre 20 anni. Cosa significa? Il dato si può interpretare in vari modi.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Trading
online
in
Demo
Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.
Ultime analisi
22/08/2025 - 17:37
Con il risiko bancario, attenzione alle azioni Banca MPS21/08/2025 - 18:22
Alcuni trader stanno guadagnando miliardi da questo short sell20/08/2025 - 15:56
Il crollo di Leonardo è un’opportunità?19/08/2025 - 16:50
3 motivi (nascosti) per cui i mercati potrebbero salire