Il montepremi della Laver Cup 2025, i partecipanti, la formula del torneo e perché Jannik Sinner è assente: ecco tutto quello che c’è da sapere.
La tanto attesa Laver Cup è uno degli eventi di tennis maschile a squadre più attesi della stagione. Un torneo affascinante e per certi versi unico - soprattutto rispetto alle altre competizioni del circuito maggiore - che mette di fronte il Team Europa contro il Team World (cioè il resto del mondo), nato dal genio di Roger Federer per rendere omaggio alla figura di Rod Laver e modellato, in qualche modo, sullo spirito della Ryder Cup di golf.
Lanciata nel 2017, la manifestazione si svolge ogni anno dopo l’US Open, su superficie indoor hard court (cemento, al chiuso), alternando le sedi tra città europee e città del resto del mondo. Non è un torneo che assegna punti validi per il ranking ATP - nel senso classico degli ATP Tour - ma è diventato presto molto prestigioso sia per il livello dei partecipanti che per l’attenzione mediatica che riesce a generare, nonostante sia un appuntamento relativamente giovane.
E quando si parla di «esibizioni», si parla spesso di tanti soldi nel tennis. L’edizione 2025 che montepremi promette ai vincitori? Chi partecipa quest’anno? C’è anche un po’ d’Italia a San Francisco ma, a differenza di quello che ci si può aspettare, non è presente Jannik Sinner.
Laver Cup 2025: chi partecipa e come funziona il torneo
L’edizione 2025 è in programma dal 19 al 21 settembre al Chase Center di San Francisco; una prima volta assoluta, dato che il torneo non si era mai disputato fino ad oggi sulla costa occidentale degli Stati Uniti.
I partecipanti sono, come sempre, nomi di prestigio, anche in virtù dei risultati freschi di stagione. Le squadre ufficiali sono state annunciate ad agosto e sono così composte:
- Team Europa: Carlos Alcaraz, Alexander Zverev, Holger Rune, Casper Ruud, Jakub Menšík e Flavio Cobolli (unico italiano a partecipare dopo Fognini e Berrettini). Yannick Noah è il Capitano, con Tim Henman come Vice Capitano.
- Team World: Taylor Fritz, Alex de Minaur, Francisco Cerúndolo, João Fonseca, Alex Michelsen e Reilly Opelka. Andre Agassi è il Capitano, con Patrick Rafter come Vice Capitano.
Tra gli europei, spiccano nomi già affermati come Alcaraz e Zverev, insieme a giovani in ascesa come Mensik e il romano Flavio Cobolli, quest’ultimo al suo secondo Laver Cup come membro titolare. Il Team World, invece, si aggrappa a Taylor Fritz e Alex De Minaur, attualmente in top 10 ATP, e alle gesta dell’astro nascente Joao Fonseca.
Per quanto riguarda la formula del torneo, la Laver Cup 2025 si conferma, come sempre, molto intensa: tutti i turni si disputano in tre giorni, con un totale di 12 partite, nove singolari e tre doppi. Il numero totale di punti disponibili è 24; si vince raggiungendo 13 punti.
Ma come si contano i punti?
Il valore dei punti vinti aumenta giorno dopo giorno: 1 punto per partita vinta il Day 1, 2 punti il Day 2, 3 punti il Day 3. Se al termine delle 12 partite il punteggio è in parità (12-12), c’è un match di doppio “decider” che fa da spareggio.
Ogni giocatore deve giocare almeno una partita di singolare nei primi due giorni; non può giocare più di due singolari in totale. Anche i doppi hanno regole sul coinvolgimento: almeno quattro dei sei giocatori devono giocare doppi, e non si può ripetere la stessa coppia di doppio se non nel caso del match decisivo Day 3.
Il bilancio delle edizioni è di cinque vittorie per il Team Europa e di due vittorie per il Team World due. L’edizione 2024 (Berlino) è stata vinta dall’Europa per 13-11 all’ultimo giorno, al termine di una grande rimonta.
Montepremi Laver Cup 2025: un prize money importante
Uno degli aspetti che più interessano gli appassionati sono i numeri della Laver Cup, anche quando si parla di guadagni. E la fotografia dell’ascesa del tennis è un po’ anche confermata dai montepremi sempre più faraonici dei vari tornei disputati, ufficiali e non.
Per il 2025, il montepremi totale della Laver Cup è di 1.500.000 dollari. A differenza di altre competizioni (vedasi lo US Open 2025), tale importo non è mutato rispetto alle edizioni recenti (2023 e 2024).
Anzi, andando in controtendenza, nel 2023 il montepremi era già stato ridotto rispetto agli anni precedenti (quando il totale era attorno a 2.250.000 di dollari) e da allora è rimasto stabile a 1,5 milioni.
Come viene distribuito? Ogni singolo membro del Team vincente riceverà 250.000 dollari. Non male per tre giorni di fatiche. Questo indipendentemente dal numero di partite vinte o dal fatto che abbia giocato più doppi o singolari; è un premio fisso per chi fa parte della squadra vincente.
Per la squadra perdente, invece, al momento non è previsto alcun premio in denaro dal montepremi del torneo. Tuttavia, tutti i partecipanti (di entrambe le squadre) ricevono una fee per la partecipazione, che dipende dal ranking ATP.
Perché non è presente Jannik Sinner?
In tutto questo, stona con il contesto l’assenza di Jannik Sinner. E questa è proprio una domanda che si fanno tanti appassionati: perché Sinner, che è numero 2 al mondo e più volte campione Slam, non fa parte del Team Europa alla Laver Cup 2025?
Il motivo principale (e ufficioso) è che, in diverse interviste, è stato Sinner stesso ad affermare di evitare le esibizioni o gli eventi non essenziali (a parte il ricchissimo Six Kings Slam) se il calendario lo stato fisico o gli obiettivi della stagione non risultano compatibili.
Di fatto, quindi, nessuna polemica, motivi disciplinari o inviti negati. Semplicemente, un calendario intasato che costringe a fare delle scelte. In passato, da Federer (ovviamente) a Nadal, passando per Djokovic e, oggi, Alcaraz, tutti i numeri 1 del tennis si sono cimentati almeno una volta nella Laver Cup. Chissà, prima o poi sarà il turno anche del fenomeno azzurro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA