Montepremi US Open 2025 da record, il torneo più ricco della storia

Money.it Guide

7 Agosto 2025 - 15:09

Ecco quanto guadagna chi vince l’US Open 2025 e come viene distribuito il montepremi del torneo di tennis più ricco e prestigioso al mondo.

Montepremi US Open 2025 da record, il torneo più ricco della storia

Quanto guadagna chi vince l’Us Open 2025? Una domanda questa di grande attualità per un motivo principale: si tratta del torneo di tennis più ricco al mondo, sia a livello ATP che WTA, battendo proprio lo US Open 2024, che aveva già ritoccato in alto il budget.

In questo slam, quarto e ultimo della stagione, Jannik Sinner dovrà difendere la vittoria dello scorso anno, dopo i successi del 2025 di Australian Open e Wimbledon. Al femminile, invece, la detentrice del torneo è Aryna Sabalenka.

Montepremi US Open 2025: nuovo record assoluto di budget

Lo US Open 2025 rappresenta una nuova vetta assoluta per i tornei dello slam e, in assoluto, per le competizioni ufficiali ATP e WTA.

Lo slam americano sfonda per la prima volta il tetto dei 90 milioni di dollari come montepremi complessivo. Un aumento del 20% rispetto al precedente record - siglato sempre dallo US Open ma nell’edizione 2024 - di 75 milioni di dollari. Nel 2023, il totale si era fermato a 65 milioni di dollari.

Un’ascesa economica tangibile di anno in anno. Per dare un’idea concreta, l’ultimo Wimbledon - vinto da Jannik Sinner in finale contro Carlos Alcaraz - prevedeva un budget totale di 53,5 milioni di sterline, vale a dire poco più di 70 milioni di dollari.

Insomma, lo US Open si presenta a tutti gli effetti come un «torneo da paperoni». Del resto il tennis sembrerebbe vivere una sorta di nuova golden age, con gli spettatori in aumento - sia dal vivo che in tv - al pari degli sponsor. Anche in Italia sono sempre più gli appassionanti e i praticanti di questo sport, sulle ali dei successi di Sinner ma anche di Paolini, Musetti, Berrettini e chi più ne ha più ne metta.

US Open 2025: come viene distribuito il montepremi in palio

Il montepremi da 90 milioni di dollari verrà distribuito in egual misura sia per le donne che per gli uomini. Non ci saranno distinzioni - come avviene già da qualche anno.

I vincitori del torneo (femminile e maschile) riceveranno 5 milioni di dollari a testa, segnando quasi il 40% in più rispetto al 2024 (quando la vittoria garantiva 3,6 milioni).

Ma a risentirne in positivo a livello economico saranno anche tutti coloro che si fermeranno prima dei «championship point». Ecco di seguito come è distribuito il montepremi dell’Us Open 2025:

  • Vincitore: 5 milioni di dollari
  • Finalista: 2,5 milioni di dollari
  • Semifinali: 1,26 milione di dollari
  • Quarti di finale: 660.000 dollari
  • Ottavi di finale: 400.000 dollari
  • Terzo turno: 237.000 dollari
  • Secondo turno: 154.000 dollari
  • Primo turno: 110.000 dollari

Ecco un confronto (con tabella riepilogativa) di tutti i premi in palio e gli aumenti rispetto allo US Open di un anno fa.

Fase del torneoMontepremi US Open 2024 (in $)Montepremi US Open 2025(in $)Variazione
Vittoria 3,6 milioni 5 milioni +39%
Finale 2,5 milioni 1,8 milioni +39%
Semifinale 1,26 milione 1 milione +26%
Quarti di finale 660.000 530.000 +25%
Ottavi di finale 400.000 325.000 +23%
3° Turno 237.000 215.000 +10%
2° Turno 154.000 140.000 +10%
1° Turno 110.000 100.000 +10%

Indipendentemente dal turno eliminatorio, quindi, lo scarto economico è di minimo il 10% rispetto allo US Open 2024. Inoltre, aumenti molto simili sono previsti anche per i tabelloni di doppio e di doppio misto. A proposito: da quest’anno proprio il doppio misto sarà coinvolto da una vera e propria rivoluzione, con un torneo prettamente ad inviti e concentrato in soli 2 giorni (19-20 agosto), nel bel mezzo delle qualificazioni dei singolari. La coppia vincitrice si aggiudicherà un assegno di ben 1 milioni di dollari.

Argomenti

# Tennis

Iscriviti a Money.it