La verità sul “ritorno ai massimi” del FTSE MIB: c’è un dettaglio che nessuno considera

Pietro Pisello

19 Novembre 2025 - 07:02

Se si considera questa peculiarità del FTSE MIB, ci si accorge che i vecchi massimi, in realtà, erano già stati raggiunti e superati in passato.

La verità sul “ritorno ai massimi” del FTSE MIB: c’è un dettaglio che nessuno considera

Negli ultimi giorni si è parlato molto del fatto che il FTSE MIB — l’indice di riferimento della Borsa italiana — sia finalmente tornato, dopo ben diciassette anni, sui livelli che precedevano la grande crisi finanziaria del 2008. Un traguardo simbolicamente importante, ma di cui, a conti fatti, non possiamo dirci fieri.

Già, perché questo “ritorno ai massimi” arriva con un ritardo notevole rispetto a molti altri indici globali. Diversi listini internazionali, infatti, non solo hanno recuperato quei livelli già da tempo, ma li hanno ampiamente superati, macinando nuovi record negli anni successivi.

Ma attenzione: c’è un aspetto tecnico, spesso trascurato, che potrebbe cambiare questa prospettiva. Il FTSE MIB, infatti, a differenza di molti altri indici globali, è un cosiddetto price return. Se si considera questa peculiarità, ci si accorge che i vecchi massimi, in realtà, erano già stati raggiunti e superati in passato. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it