La classifica delle migliori criptovalute da comprare oggi

Donato De Angelis

27/05/2024

I risultati del sondaggio di Money.it restituiscono una classifica delle 15 migliori criptovalute su cui investire oggi secondo i lettori.

La classifica delle migliori criptovalute da comprare oggi

Nell’era digitale in continua evoluzione, il mondo crypto continua ad avere una forte presa sul pubblico degli investitori.

Money.it ha chiesto ai suoi lettori attraverso un sondaggio - senza valore scientifico poiché non realizzato a campione - quali fossero le criptovalute migliori da comprare oggi, da scegliere tra quelle a più alta capitalizzazione di mercato. Ecco come hanno risposto.

La classifica delle criptovalute da comprare oggi

Quale criptovaluta comprare oggi? Quale criptovaluta comprare oggi? Il risultato del sondaggio di Money.it
Pos. Criptovaluta Voti nel sondaggio
1 Bitcoin 35 %
2 Ethereum 15 %
3 Solana 15 %
4 Dogecoin 5 %
5 Shiba Inu 5 %
6 XRP 5 %
7 BNB 4 %
8 Polygon 3 %
9 Toncoin 3 %
10 Polkadot 2 %
11 Cardano 2 %
12 Bitcoin Cash 2 %
13 Avalanche 2 %
14 Chainlink 1 %
15 TRON 1 %

Il sondaggio è stato svolto dal 21 al 24 maggio 2024.

1) Bitcoin (BTC)
Bitcoin è la prima criptovaluta mai nata, creata nel 2009 da un individuo o gruppo noto come Satoshi Nakamoto. È nota anche come “oro digitale” e viene utilizzata principalmente come riserva di valore.

2) Ethereum (ETH)
Ethereum è una piattaforma decentralizzata che esegue smart contract. È stata creata da Vitalik Buterin nel 2015 e la sua criptovaluta nativa è l’ether (ETH).

3) Solana (SOL)
Solana è una piattaforma blockchain altamente performante creata per supportare applicazioni decentralizzate e smart contract. È conosciuta per la sua elevata velocità di transazione e bassi costi.

4) Dogecoin (DOGE)
Dogecoin è una criptovaluta creata inizialmente come scherzo basato su un meme internet, ma ha guadagnato popolarità grazie al supporto della sua community e figure come Elon Musk. È utilizzata principalmente per micro-transazioni e donazioni.

5) Shiba Inu (SHIB)
Shiba Inu è una criptovaluta creata come esperimento di costruzione di una comunità decentralizzata e viene spesso considerata una alternativa a Dogecoin.

6) XRP (Ripple)
XRP è la criptovaluta nativa della rete Ripple, progettata per facilitare trasferimenti di denaro veloci e a basso costo a livello globale. È utilizzata da istituzioni finanziarie per migliorare l’efficienza dei pagamenti transfrontalieri.

7) BNB (Binance Coin)
Binance Coin è la criptovaluta nativa dell’exchange Binance. È utilizzata per pagare le commissioni di trading sull’exchange e offre vantaggi come sconti e accesso a servizi esclusivi.

8) Polygon (MATIC)
Polygon è una soluzione di scaling per Ethereum che mira a migliorare la velocità e ridurre i costi delle transazioni sulla rete Ethereum. È conosciuta per la sua infrastruttura multi-chain.

9) Toncoin (TON)
Toncoin è la criptovaluta nativa della rete TON, un progetto inizialmente sviluppato da Telegram per creare un internet decentralizzato. Offre transazioni veloci e supporta applicazioni decentralizzate.

10) Polkadot (DOT)
Polkadot è una piattaforma multi-chain che permette a diverse blockchain di interagire e condividere informazioni. È stata creata da Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum, per migliorare l’interoperabilità tra blockchain.

11) Cardano (ADA)
Cardano è una piattaforma blockchain sviluppata con un approccio scientifico, fondata da Charles Hoskinson, co-fondatore di Ethereum. È nota per la sua attenzione alla sicurezza e scalabilità attraverso un framework di ricerca peer-reviewed.

12) Bitcoin Cash (BCH)
Bitcoin Cash è nata da una fork di Bitcoin avvenuta nel 2017 per migliorare la scalabilità e ridurre i costi delle transazioni, aumentando allo stersso tempo la dimensione dei blocchi. È utilizzata come mezzo di pagamento rapido ed economico.

13) Avalanche (AVAX)
Avalanche è una piattaforma blockchain altamente scalabile che supporta applicazioni decentralizzate e reti blockchain personalizzate. È conosciuta per il suo meccanismo di consenso ad alte prestazioni e sicurezza.

14) Chainlink (LINK)
Chainlink è una rete decentralizzata che consente agli smart contract di interagire con dati esterni in modo sicuro. È cruciale per molte applicazioni DeFi che necessitano di dati provenienti dal mondo reale.

15) TRON (TRX)
TRON è una piattaforma blockchain progettata per la creazione di contenuti digitali decentralizzati e il loro consumo. È conosciuta per la sua alta velocità di transazione e l’ambizione di decentralizzare l’industria dell’intrattenimento.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo