La Cina tra dazi, AI e geopolitica: quale ruolo globale per Pechino?

Redazione

24/07/2025

Federico Giuliani ci guida tra le sfide della Cina: dai rapporti con l’Ue e gli Usa, ai progressi nell’intelligenza artificiale e all’assenza di Xi Jinping.

La Cina tra dazi, AI e geopolitica: quale ruolo globale per Pechino?

La Cina è sempre più al centro degli equilibri geopolitici mondiali. Se da un lato Pechino continua a espandere la propria influenza attraverso lo sviluppo tecnologico e l’intelligenza artificiale, dall’altro restano molte ombre sul suo posizionamento politico e strategico, soprattutto nei confronti di Stati Uniti ed Europa.

Nelle ultime settimane ha fatto discutere la lunga assenza pubblica del presidente Xi Jinping, interpretata da molti osservatori come un segnale da non sottovalutare sul piano interno e internazionale. Al contempo, l’Unione Europea si è recata a Pechino per affrontare il delicato tema dei dazi, alla ricerca di un equilibrio difficile con la potenza asiatica, in un contesto di crescente tensione commerciale con Washington.

Per comprendere meglio queste dinamiche, abbiamo intervistato Federico Giuliani, giornalista e profondo conoscitore dell’Asia, autore di numerose analisi sulle trasformazioni politiche, economiche e culturali della Cina. Con lui abbiamo discusso del futuro ruolo di Pechino nel mondo, delle sue ambizioni tecnologiche, del rapporto con l’Occidente e delle incognite che restano sul tavolo.

Federico Giuliani

Federico Giuliani, nato a Pescia (Pistoia) nel 1992, è un giornalista italiano noto per il suo impegno nella copertura delle vicende asiatiche. Sin dagli esordi della sua carriera, si è dedicato con passione e dedizione all’approfondimento delle dinamiche geopolitiche e sociali che caratterizzano il continente asiatico.
Nel corso dei numerosi viaggi in Asia, che frequenta regolarmente da anni, ha visitato sia la Corea del Nord che la Corea del Sud.
Ha scritto cinque libri: Corea del Nord. Viaggio nel paese-bunker (Pagliai, 2017), La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso e modernità (La Vela, 2019), Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo? (La Vela, 2021), L’Orso e il Dragone. Russia e Cina, un’intesa per cambiare il mondo (La Vela, 2022), Il ruggito della Corea. Reportage da Seoul (Pagliai, 2023).

Iscriviti a Money.it