Dai massimi del 2021 al crollo del 2025, il mercato dell’energia pulita vive una nuova fase di crescita sostenibile tra volatilità, dazi e sfide di autonomia produttiva ed energetica.
Il tema dell’utilizzo sempre più diffuso dell’energia pulita, oltre ad essere una questione sociale, ha tenuto banco sui mercati finanziari soprattutto dal covid ad oggi.
L’indice “S&P Global Clean Energy Transition” quota dal 2015 con un trend che ha avuto come baricentro i 550 punti fino al 2019 quando superò i 700 punti per toccare gli 873 punti pre pandemia e sprofondare a 530 punti nel 2020. Cosa è successo dopo?
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Le votazioni ai Money Awards sono aperte!
Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!
Vota ora