Il tasso nominale annuo di questo buono fruttifero postale è del 5,28% nell’ultimo triennio

Stefano Vozza

11 Giugno 2025 - 05:24

Strutture dei rendimenti di tipo fisso e crescenti contro tassi fissi e costanti a confronti: pro e contro delle due soluzioni

Il tasso nominale annuo di questo buono fruttifero postale è del 5,28% nell’ultimo triennio

Nei prodotti di investimento a tassi fissi e crescenti l’emittente riserva il payout più ricco nella parte finale della vita utile dello strumento che propone. Pensiamo a quanto avviene nelle 4 serie di BTP Futura e nelle 5 di BTP Valore ad oggi emesse. Idem per i buoni di medio-lungo termine sottoscritti presso Poste Italiane, mentre per quelli “corti” di norma il tasso annuo è unico e riconosciuto a scadenza.

Vediamo un caso concreto come il buono 3x4: il tasso nominale annuo dell’ultimo triennio di questo buono fruttifero postale è del 5,28%.

Le condizioni economiche del buono fruttifero di durata 12 anni

Soffermiamoci solo sulle condizioni economiche previste dalla serie disponibile per la sottoscrizione dall’11 febbraio 2025, la numero TF212A250211. Le fonti ufficiali di riferimento sono le Tabelle A, B e C di cui ai Fogli Informativi del titolo sulla pagina dedicata al prodotto, sul sito di Poste Italiane. La prima di esse illustra quali sono i coefficienti lordo e netto dei 12 anni del titolo, e pari a:

  • 1,00000000 lordo e netto dall’acquisto fino al giorno antecedente il compimento del 3° anno di possesso;
  • 1,03030100 lordo e 1,02651338 netto dal 3° anno fino al giorno antecedente il 6°;
  • 1,09344326 e 1,08176286 dal 6° al giorno antecedente i 9 anni di possesso;
  • 1,22171484 lordo e 1,19400049 netto dal 9° a un giorno prima la naturale scadenza;
  • 1,42576089 (42,576% lordo complessivo) e 1,37254078 (37,254% netto totale) dopo 12 anni esatti dal giorno dell’acquisto.

In sostanza il prodotto matura gli interessi da subito, mentre l’emittente li riconosce al termine di ogni triennio, sempre insieme al rimborso del titolo.

Tassi fissi e crescenti sul buono fruttifero 3x4

La successiva Tabella B riporta i tassi effettivi annui alla fine di ciascun periodo di possesso del buono 3x4. Nello specifico l’emittente prevede quanto segue:

  • 1,00% lordo e 0,88% netto annuo al compimento del 3° anno;
  • 1,50% e 1,32%, sempre annuo, al termine del 6°;
  • 2,25% lordo e 1,99% netto al compimento del 9°;
  • 3,00% e 2,67% annuo, dal 1° al 12°, a naturale scadenza del titolo.

Infine la tabella C illustra i tassi nominali annui per i 4 trienni che danno vita alla durata complessiva del buono, e pari a:

  • 1,00% lordo annuo dal 1° al 3°;
  • 2,00% dal 4° al 6° anno;
  • 3,77% lordo annuo dal 7° al 9°;
  • 5,28% lordo dal 10° al 12° anno.

Il tasso nominale annuo dell’ultimo triennio di questo buono fruttifero postale è del 5,28%

Per conseguire il massimo ritorno conviene allora attendere la naturale scadenza quando l’emittente pagherà il più alto payout previsto dalla serie.

Un grande vantaggio dei buoni è che non vanno mai sotto cento, cioè sotto il valore di emissione, neanche in caso di rimborso anticipato. Ora, rinunciando a quest’ultima certezza, ma restando pur sempre nel perimetro dei prodotti di investimento a garanzia sovrana, quanto offrono i BTP? Mettiamo a confronto il buono 3x4 con i titoli del Tesoro a 3, 6, 9 e 12 anni di vita utile residua.

Il BTP Fx 2,65% con matricola IT0005641029 scade il 14 giugno 2028 e al momento rende effettivo il 2,27% (prezzo sul MOT: 101,11). Ad oggi, il prezzo minimo e massimo segnato sul mercato secondario sono stati a 99,69 e a 103,24.
Sul timeframe a 6 anni (scadenza: 15/07/31) il BTP Fx 3,45% con ISIN IT0005595803 rende effettivo a scadenza il 2,92%. Dato il calo dei rendimenti sull’obbligazionario, c’è che il titolo s’è portato sopra 100 e al momento prezza sui 103, Invece i corsi min-max finora segnati dal titolo sono stati 97,41 e 104,06.

Il rendimento effettivo a scadenza si porta sopra il 3% sul BTP con vita residua a 9 anni. L’obbligazione del Tesoro con ISIN IT0005584856 in scadenza il 1° luglio del 2034 ha una cedola annua del 3,85% e un rendimento effettivo lordo a scadenza del 3,35%. Sul MOT passa di mano a 13,20 circa, mentre il valore più basso e più alto ad oggi segnato sono stati 97,63 e 106,40.

Sul 12 anni, infine, il BTP con ISIN IT0003934657 in scadenza l’1/02/37 ha una cedola del 4% ma rende il 3,56% per via del prezzo a 104,5 circa. Nell’ottobre del 2023 si acquistava anche in area 90 mentre nel novembre 2011 addirittura a 62,50. Di contro però va detto che da metà 2014 a metà 2022 è stato sempre sopra 100, con diversi picchi intorno a 140.

Iscriviti a Money.it