Gli italiani scelgono il risparmio. Arriva l’era del “deconsumismo”

P. F.

10/09/2025

Nel 2025 gli italiani al supermercato puntano su risparmio e cibo salutare. In calo anche le vendite di smartphone.

Gli italiani scelgono il risparmio. Arriva l’era del “deconsumismo”

La maggior parte degli italiani predilige il risparmio. E la salute. Secondo il “Rapporto Coop 2025 - Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”, in Italia è arrivata l’era del “deconsumismo”.

Secondo l’analisi, il 42% dei cittadini sceglie di risparmiare sulle spese degli articoli alimentari. Ma essere parsimoniosi non significa scegliere prodotti scadenti. La priorità rimane quella di acquistare marchi in offerta ma affidabili, con un’attenzione particolare verso prodotti salutari e dall’ottimo apporto nutrizionale.

Ma il fenomeno non riguarda solo la spesa al supermercato. Ecco alcuni tra i principali settori in cui gli italiani hanno scelto di tagliare i costi.

L’importanza di una dieta sana ed economica

Nonostante l’attenzione crescente al risparmio, gli italiani non rinunciano al buon cibo. Al supermercato si predilige l’acquisto di prodotti freschi, poco processati, biologici e privi di additivi, in linea con una tendenza salutista che vede nell’alimentazione un alleato della salute e della longevità.

Nei primi sei mesi del 2025 i carrelli della spesa hanno registrato una ripresa, con vendite in aumento sia a valore (+3,8%) che a volume (+2%), trainate soprattutto da frutta, verdura e comparto fresco, anche se nei mesi estivi si è osservata una - naturale - fase di stasi.

Secondo Maura Latini, presidente di Coop Italia, il potere d’acquisto delle famiglie resta sotto pressione. Costretti a bilanciare redditi e costi crescenti, i consumatori preferiscono cercare promozioni e marchi del supermercato, evitando tuttavia di rivolgersi ai discount.

Secondo il Rapporto Coop, un numero sempre più alto di italiani sceglie una dieta attenta al controllo del peso, un valore cruciale che, ogni settimana, viene monitorato da quasi un quarto della popolazione. A confermare questo trend è anche il boom della vendita di bilance per il peso corporeo: gli acquisti sono cresciuti del +55% nei primi sei mesi dell’anno, a cui si aggiunge anche una crescita delle vendite di bilance alimentari (+5,5%).

Prodotti tecnologici e “second hand”

Ma la spesa consapevole non si applica solo agli scaffali del supermercato. A spopolare è anche la moda del “second hand”, l’acquisto di oggetti di seconda mano, ormai facilmente reperibili su piattaforme di marketplace online come Vinted e presso i - sempre più numerosi - mercatini dell’usato presenti sul territorio italiano.

Un altro esempio lampante riguarda il mercato degli smartphone, dove le vendite annuali si sono ridotte di circa 2 milioni di unità rispetto al 2022. Anziché spendere grandi cifre per l’acquisto di nuovi telefoni, gli italiani preferiscono ripararli o, nel caso fosse impossibile aggiustarli, di acquistare dispositivi usati o ricondizionati.

Argomenti

# Italia

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.