C’è una dichiarazione annuale che devono presentare gli anziani e i disabili a cui prestare attenzione: se si salta l’appuntamento, infatti, si rischia la sospensione della pensione.
Gli anziani e gli invalidi devono prestare una particolare attenzione alla dichiarazione annuale da rendere all’Inps per non rischiare di vedersi sospendere le prestazioni che ricevono collegate al reddito. La dichiarazione della situazione reddituale, RED, è una dichiarazione dei redditi dedicata a chi è titolare di una prestazione Inps legata al reddito.
In alcuni casi nel RED oltre che i redditi del percettore della pensione, rilevano anche i redditi del coniuge o di altri componenti del nucleo familiare. Si tratta di una dichiarazione che deve essere presentata ogni anno all’Inps e nello specifico entro il 31 marzo del secondo anno successivo a quello cui i redditi si riferiscono.
Attualmente è in corso la campagna RED 2024 che interessa i redditi dell’anno 2023, che scade il 31 marzo 2025.
Chi deve presentare la dichiarazione?
A chiarire chi deve presentare il modello RED ogni anno è la circolare INPS 195 del 30 novembre 2015 nella quale sono individuati i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione.
Gli obbligati a comunicare all’INPS i propri redditi sono coloro che non presentano la dichiarazione dei redditi con modello 730 o modello Redditi:
- e hanno, oltre alla pensione percepita, anche altri redditi che possono influenzare il diritto alla prestazione. Devono presentare il modello RED, inoltre, anche coloro che trasmettono modello 730 o modello Redditi, ma hanno anche redditi che non sono riportati nella dichiarazione fiscale, come ad esempio interessi bancari, BTP, CCT, altri titoli di Stato, investimenti, redditi soggetti a ritenuta alla fonte;
- non hanno altri redditi, ma hanno un coniuge o altro familiare i cui redditi, non dichiarati all’Agenzia delle Entrate, sono rilevanti al fine della prestazione percepita.
C’è l’obbligo di presentare il RED anche per chi ha redditi da lavoro autonomo che cumula con la pensione.
La dichiarazione all’Inps deve essere presentata anche da:
- chi ha meno di 76 anni ed è titolare di una prestazione legata al reddito;
- ha più di 75 anni e ha redditi oltre la pensione o ha almeno un soggetto con meno di 76 anni che fa parte del proprio nucleo reddituale.
Come si presenta la dichiarazione all’INPS?
Chi percepisce una pensione legata al reddito (come ad esempio assegno sociale o pensione di invalidità civile) deve provvedere alla sussistenza dei requisiti di accesso alla prestazione. L’Inps, infatti, non invia al pensionato comunicazioni cartacee per richiedere le informazioni reddituali e proprio per questo motivo è bene affidarsi a un professionista abilitato dall’Inps per espletare la pratica, nel caso non si sia in grado di farlo autonomamente.
La trasmissione del modello RED può avvenire dal portale INPS, dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali o tramite professionista incaricato firmando apposito mandato.
Per quali prestazioni è obbligatoria la dichiarazione?
Devono presentare il RED, nel caso ne ricorrano le condizioni, coloro che fruiscono di una delle seguenti prestazioni previdenziali o assistenziali:
- maggiorazioni sociali;
- integrazione al trattamento minimo;
- assegno di invalidità e di invalidità civile;
- trattamenti di famiglia;
- pensioni e assegni sociali;
- quattordicesima mensilità sulla pensione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA