Gioco d’azzardo e scommesse online, come funziona l’obbligo di accesso con SPID E CIE

Nadia Pascale

13 Novembre 2025 - 15:52

Piccola rivoluzione nel mondo del gioco d’azzardo e scommesse online, ora è possibile accedere e aprire un conto anche con SPID e CIE. Istruzioni.

Gioco d’azzardo e scommesse online, come funziona l’obbligo di accesso con SPID E CIE

Svolta nel gioco online, ora per accedere è possibile utilizzare le credenziali SPID e CIE. L’obiettivo è contrastare la ludopatia e tutelare i minori dall’utilizzo di piattaforme riservate ad adulti. Con questa modalità è, infatti, possibile escludere del tutto l’accesso ai minori perché il sistema riconosce se l’accesso è effettuato da persone che non possono giocare.

Naturalmente un figlio minore potrebbe avere accesso ai dati dei genitori, ma in questo caso si ha una responsabilità di questi per non aver correttamente conservato dati e dispositivi collegati alla propria identità digitale.

Ecco tutti i dettagli sull’accesso ai conti di gioco online con SPID e CIE.

Accesso ai giochi online con SPID e CIE: istruzioni

Dal 13 novembre 2025 è possibile consentire l’apertura di un conto di gioco online e l’accesso alle piattaforme di gioco attraverso l’identificazione con SPID o CIE. Possono utilizzare tale modalità i concessionari abilitati alla raccolta a distanza dei giochi pubblici.
A fissare le modalità di identificazione con SPID e CIE è la determinazione dell’Agenzia Monopoli e Dogane dell’11 novembre 2025. La stessa stabilisce che in caso di utilizzo di tali strumenti per l’apertura di un conto di gioco online, il concessionario deve acquisire:

  • nome e cognome dell’utente/giocatore;
  • residenza;
  • comune di nascita;
  • provincia di nascita;
  • Stato di nascita;
  • data di nascita;
  • codice fiscale;
  • tipologia del documento di identità;
  • numero del documento di identità;
  • scadenza del documento di identità;
  • istituzione che ha rilasciato il documento di identità;
  • numero di telefono mobile;
  • indirizzo di posta elettronica;
  • data di scadenza dell’identità digitale.

Utilizzando tale modalità di identificazione, i concessionari non sono tenuti a richiedere al giocatore la copia fronte-retro di un documento di riconoscimento.

I giochi a cui si può accedere con questa modalità sono numerosi, ad esempio lotterie a estrazione immediata o differita (Enalotto, Superenalotto, Lotto), concorsi pronostici sportivi e ippici, giochi di abilità, inclusi i giochi di carte in modalità torneo e in modalità diversa dal torneo, nonché giochi di sorte a quota fissa e giochi svolti in modalità virtuale o digitale, anche attraverso il metaverso, istituiti e disciplinati con regolamento.

Iscriviti a Money.it