Fermo amministrativo auto 2023, come funziona?

Patrizia Del Pidio

15/03/2023

15/03/2023 - 10:28

condividi

Quando un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, come funziona la misura dell’Agenzia delle Entrate Riscossione?

Fermo amministrativo auto 2023, come funziona?

Un fermo amministrativo su un veicolo altro non è che una garanzia su un debito che si deve saldare. Solitamente lo emette l’ente di riscossione (l’Agenzia delle Entrate Riscossione) e comporta, per il veicolo il divieto di circolazione.

Il fermo amministrativo sul veicolo scatta, solitamente, quando ci sono cartelle esattoriali non pagate quale procedimento cautelare che, poi, diventa esecutivo, a garanzia delle somme dovute. Vediamo come funziona il fermo amministrativo, come si può procedere alla cancellazione o alla sospensione.

Fermo amministrativo auto: cos’è e cosa comporta?

Se vi viene recapitata una cartella esattoriale, dall’Agenzia delle Entrate Riscossione o da un qualsiasi altro ente preposto alla riscossione, e questa non viene pagata entro 60 giorni, scatta un procedimento cautelare, e poi esecutivo, di blocco dei veicoli a motore.

Sono le procedure cosiddette di ganasce fiscali, attivate in seguito all’insolvenza di un debito, prese per cautelare il creditore.

Oggetto del blocco sono tutti i veicoli a motore intestati al debitore: automobili, moto, scooter, macchine agricole, pullman, ecc.

Il fermo comporta il divieto di circolazione su strada, l’impossibilità di radiare il veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), di demolirlo o esportarlo all’estero.

Il veicolo potrà essere venduto, ma i divieti rimarranno in vigore anche per il nuovo proprietario fino a quando il debito non verrà ripagato.

Chi contravviene alle regole incorre in una sanzione amministrativa che va dai 1.988 ai 7.953 euro, oltre ovviamente al sequestro del veicolo.

Quando si incorre nel fermo amministrativo auto?

I fermi amministrativi vengono imposti solo per debiti che superano un importo di 800 euro. La procedura prevede una comunicazione formale al debitore e invia una notifica di preavviso del fermo amministrativo per un veicolo a motore del debitore.

Vi sono poi tre specifici casi:

  • debiti tra 800 e 2.000 euro: fermo amministrativo su un solo veicolo;
  • debiti tra i 2.000 e 10.000 euro: fermo su massimo 10 veicoli;
  • debiti oltre i 10.000 euro: può essere sottoposto a fermo l’intero parco veicoli del debitore.

Per debiti sotto i 1000 euro devono essere inviati due solleciti di pagamento, il primo a 120 giorni di distanza dalla comunicazione di preavviso.

Fermo amministrativo: le novità introdotte negli ultimi anni

Per cancellare il fermo amministrativo è necessario estinguere il debito. Ma se si sceglie la via della rateizzazione del debito già con il pagamento della prima rata il fermo amministrativo viene sospeso, per essere definitivamente cancellato solo al momento del pagamento dell’ultima rata.

Se si sceglie, invece, la via della rottamazione dopo la rateizzazione, con il pagamento della rata di luglio il fermo amministrativo è direttamente cancellato.

Come verificare se c’è un fermo amministrativo sull’auto

Per verificare se c’è un fermo amministrativo sull’auto si può fare richiesta all’Aci per una visura di una targa. O si può accedere, con credenziali Spid o Cie, sul portale online dell’Aci per richiedere il Certificato di Proprietà Digitale, che fornisce tutte le informazioni sul veicolo.

Il costo della pratica è di 6 euro, e può essere richiesta online o presso sedi ACI o agenzie di pratiche auto.

Per cui se state per comperare un’auto di seconda mano, prima dell’acquisto assicuratevi attraverso la visura della targa che non sia sottoposta a fermo.

Cancellazione del fermo amministrativo della propria auto

Una volta pagato il debito, o pagata la prima rata della rateazione, bisogna farsi rilasciare dall’Agente di riscossione la certificazione del pagamento e recarsi al PRA.

Qui andranno forniti i dati del veicolo, l’importo del credito ed il Certificato di proprietà del veicolo oggetto di provvedimento cautelare ed esecutivo per il quale si richiede la cancellazione del fermo amministrativo.

Il costo della procedura è pari a 32 euro, imposta di bollo.

Invece del Certificato di proprietà del veicolo si può usare il modulo NP-3, ma in questo caso andranno pagati 48 euro.

Commenta: