Tutti pazzi per questo bond che è stato emesso da un campione quotato a Piazza Affari. Boom della domanda, focus sul rendimento finale.
Tutti pazzi, a quanto pare, per il nuovo bond che è stato collocato nella giornata di oggi da Prysmian, il gruppo italiano quotato sul Ftse Mib di Piazza Affari, leader mondiale nella produzione di cavi per i settori energia e telecomunicazioni. Il bond perpetuo, subordinato, ibrido e non convertibile di Prysmian è stato emesso nella giornata di oggi, mercoledì 14 maggio 2025, per un valore di 1 miliardo di euro.
Il boom della domanda è stato tale - pari a sei volte superiore rispetto all’ammontare offerto - da far scendere il rendimento finale al 5,375%, rispetto alla guidance iniziale di un valore compreso nel range 5,875%-6%, stando a quanto riportato dall’agenzia Radiocor de Il Sole 24 Ore, che ha menzionato anche il commento rilasciato, sull’esito della emissione, da Marco Spano, co-head dcm & financing del gruppo Mediobanca:
“In un contesto di mercato che ha finalmente superato le incertezze post Liberation Day Prysmian ha attratto circa 6 miliardi di euro di domanda di ottima qualità e ha potuto completare un’emissione da 1 miliardo con scadenza perpetua e opzione di richiamo dopo 5,25 anni al rendimento, estremamente competitivo, del 5,375%”.
L’annuncio del bond perpetuo, subordinato e ibrido di Prysmian. Emissione da 1 miliardo di euro
Stamattina, la notizia arrivata per mezzo di un comunicato stampa diffuso dall’azienda, relativa alla decisione del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A di autorizzare la potenziale emissione di un bond, per la precisione di un prestito obbligazionario, non convertibile, subordinato, ibrido, perpetuo in euro per un importo nominale massimo pari a 1.000 milioni di euro, dunque per 1 miliardo di euro.
Prysmian ha precisato che l’emissione sarebbe stata rivolta agli investitori istituzionali in Italia e all’estero, esclusi gli Stati Uniti d’America o qualsiasi altra giurisdizione in cui l’offerta dei titoli sarebbe illegale, anticipando anche che il bond emesso sarebbe stato quotato sul mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo.
Obiettivo del gruppo guidato dal CEO, “utilizzare i proventi dell’Emissione per l’acquisizione di Channell Commercial Corporation (Channell) ” così come ai fini della “normale attività d’impresa”.
Nella giornata di ieri, sempre Radiocor aveva riportato la notizia del roadshow lanciato da Prysmian per incontrare gli investitori istituzionali interessati al collocamento, riportando i nomi delle banche incaricate di gestire l’emissione, ovvero di Crédit Agricole Cib come Sole Structuring Agent e BofA Securities, Credit Agricole Cib, J.P.Morgan, Mediobanca e UniCredit come Joint Lead Managers.
Il giorno prima, Prysmian si era vista confermare dall’agenzia S&P il rating a lungo termine a BBB-. S&P aveva assegnato inoltre il rating .a livello di emissione pari a ’BB’ alle nuove obbligazioni ibride proposte dal gruppo.
Prysmian reduce dalla trimestrale e da rally nel breve periodo
La scorsa settimana, in data 8 maggio 2025, Prysmian ha annunciato i conti relativi al primo trimestre del 2025.
In evidenza l’utile netto, ammontato a €155 milioni (€150 milioni di pertinenza del Gruppo) rispetto a €190 milioni (€185 milioni di pertinenza del Gruppo) del 1Q24, con la flessione che è stata provocata principalmente dai “maggiori ammortamenti (anche dovuti all’effetto dell’allocazione del prezzo dell’acquisizione di Encore Wire), ad una variazione negativa del fair value dei derivati su materie prime e ai maggiori oneri finanziari netti a seguito dell’acquisizione di Encore Wire”.
Questi effetti sono stati parzialmente compensati dall’aumento dell’EBITDA e dalle minori imposte. In evidenza il Free Cash Flow LTM, salito a €998 milioni, sostanzialmente in linea rispetto al Free Cash Flow dell’intero 2024 (pari a €1.011 milioni).
Piazza Affari ha accolto con grande favore la trimestrale di Prysmian.
Decisamente positive le voci di bilancio relative ai ricavi di gruppo, in crescita su base annua del 5%, a €4.771 miliardi nel primo trimestre del 2025, dell’adjusted EBITDA a quota €527 milioni, in crescita del 27,9% su base annua e del margine, pari al 13,1%, in rialzo di 0,7 p.p. rispetto al 12,4% del primo trimestre del 2024.
Immediati e significativi i buy fioccati sulle azioni Prysmian. Azioni che oggi salgono dell’1% circa e che sono reduci da un balzo settimanale di oltre l’11% e da una corsa di oltre +23% su base mensile.
I titoli rimangono tuttavia in perdita di oltre l’8% YTD, ovvero dall’inizio del 2025, e praticamente piatti su base annua.
Negli ultimi tre anni di contrattazioni sul Ftse Mib della borsa di Milano, la performance dei titoli Prysmian è stata decisamente brillante, superiore a un rally del 101%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA