Quanti soldi ha Elon Musk? Il patrimonio dell’uomo più ricco del mondo

Money.it Guide

27 Agosto 2025 - 18:31

Il patrimonio e lo stipendio di Elon Musk, il CEO di Tesla e SpaceX, l’uomo più ricco del mondo secondo Forbes. Ecco quanto guadagna!

Quanti soldi ha Elon Musk? Il patrimonio dell’uomo più ricco del mondo

Quanti soldi ha Elon Musk? Una domanda questa che tutti si sono posti almeno una volta visto che, stando alla rivista specializzata Forbes, l’imprenditore australiano al momento sarebbe la persona più ricca al mondo, con 342 miliardi di dollari ad aprile 2025 ma in continuo aumento fino ai quasi 426 miliardi di dollari di oggi. I dati Bloomberg, invece, sono più cauti, con una cifra di circa 383 miliardi. Poco importa, Musk stacca di diversi miliardi sempre e comunque i suoi diretti inseguitori (Zuckerberg e Bezos).

La parabola della sua ricchezza è da film: dopo aver perso un record di 182 miliardi di dollari tra fine 2021 e inizio 2023 - riconosciuto dal Guinness dei primati come il calo più vertiginoso mai registrato - il magnate non solo ha recuperato terreno, ma ha consolidato la sua posizione in cima alla lista globale.

Non si tratta soltanto di cifre da capogiro, ma di un potere finanziario che si intreccia mescolandosi a influenza e visibilità globale. Musk domina settori chiave come l’auto elettrica (Tesla), lo spazio (SpaceX), l’intelligenza artificiale (xAI), e la connettività globale (X e Starlink). Una figura che, come un moderno “paperone”, non si limita a contare miliardi: li plasma e li proietta in progetti che ridefiniscono il futuro.

Elon Musk oggi: le ultime novità (controverse) oltre il patrimonio

Oggi Elon Musk è al centro dell’attenzione non solo per il suo patrimonio sorprendente, ma anche per la sua crescente influenza politica e mediatica. Recentemente, ha fatto marcare visita al mondo della politica statunitense: dopo aver promosso la creazione del “Republican-aligned America Party”, stava valutando di lanciare un terzo movimento politico, salvo poi fare un passo indietro in favore del mantenimento dei legami all’interno del GOP, su sollecitazione di figure come il vicepresidente JD Vance.

Nel frattempo, in Europa Musk ha suscitato controversie: ha sostenuto il partito tedesco di estrema destra AfD, utilizzando il suo social X per sbilanciarsi a favore del partito in più di 70 post e ospitando interviste e messaggi pro-AfD. Le sue dichiarazioni, come “solo l’AfD può salvare la Germania”, hanno sollevato allarmi nel mondo politico tedesco e in tutto il contesto dell’intelligence, scatenando discussioni anche nel partito CDU sulla manipolazione mediatica e politica.

Parallelamente, in ambito economico, si fa strada un altro fronte: Musk non percepisce uno stipendio tradizionale da Tesla, ma ha recentemente ottenuto - attraverso il consiglio di amministrazione (di cui fa parte suo fratello Kimbal) - una concessione transitoria di 96 milioni di azioni del valore stimato di circa 29 miliardi di dollari, legata a performance aziendale e durata del suo ruolo dirigenziale.

Tra curve vertiginose del patrimonio, mosse politiche e decisioni imprenditoriali, Musk resta una figura che continua a modellare l’economia, la tecnologia e ora anche la politica globale. Un leader controverso e indecifrabile, che con il suo patrimonio da urlo può dettare legge in ogni campo.

Il patrimonio di Elon Musk: ecco quanti soldi ha

Ci sono cifre discordanti in merito al patrimonio di Elon Musk, con i guadagni dell’imprenditore sudafricano-americano che restano comunque strabilianti, soprattutto perché si tratta di un self-made man.

Secondo Forbes, a fine agosto 2025 il suo patrimonio personale ammonterebbe a circa 425,7 miliardi di dollari, mentre Bloomberg lo stima intorno a 383 miliardi. Per capire quanto sia cresciuto il suo conto in banca negli ultimi anni, basti pensare che nel 2020 sempre Forbes stimava il suo patrimonio intorno a 70 miliardi di dollari.

In pochi anni, l’imprenditore è passato da poche decine a centinaia di miliardi, una crescita che è quasi senza precedenti nella storia della finanza mondiale.

Quanto guadagna Elon Musk? Lo stipendio attuale

Di recente si è molto discusso del compenso di Elon Musk, poiché il suo ruolo di amministratore delegato di Tesla è al centro di accese controversie tra azionisti e tribunali.

Come anticipato, non percepisce uno stipendio in denaro da Tesla da circa 6-8 anni, come confermato dal fratello Kimbal Musk in un’intervista a CNBC. Di recente, il consiglio di amministrazione di Tesla ha approvato comunque un pacchetto compensativo provvisorio di 96 milioni di azioni, valutato tra i 23,7 e i 29 miliardi di dollari, che maturerà tra due anni se Musk resterà CEO o in un ruolo chiave.

L’approvazione è giunta dopo che un tribunale del Delaware aveva annullato il suo precedente maxi-stipendio da 56 miliardi di dollari, giudicato illegittimo. Tale situazione ha suscitato anche forte opposizione da parte di sindacati e gruppi d’advocacy, che hanno messo in guardia sul rischio di diluire il valore per gli azionisti pubblici e mettere a repentaglio i fondi pensione statali.

Come ha fatto i soldi Elon Musk? L’ascesa dell’imprenditore

Elon Reeve Musk è nato a Pretoria, in Sudafrica, il 28 giugno 1971. Oggi ha 54 anni ed è considerato uno degli uomini più influenti al mondo (oltre che il più ricco). Figlio di un ingegnere e di una madre modella e nutrizionista, Musk ha mostrato fin da bambino una spiccata inclinazione per la tecnologia: a soli 10 anni ha imparato a programmare da autodidatta e a 12 ha venduto il suo primo software, un videogioco, per 500 dollari.

Dopo gli studi universitari negli Stati Uniti, dove ha conseguito una laurea in Economia alla Wharton School e una in Fisica al College of Arts and Sciences dell’Università della Pennsylvania, Musk ha abbandonato un dottorato a Stanford dopo appena due giorni per lanciarsi nel mondo delle startup. Nel 1995, insieme al fratello Kimbal, fondò Zip2, una sorta di “Google Maps ante litteram”, che nel 1999 venne acquisita da Compaq per 307 milioni di dollari. Con parte dei proventi creò X.com, piattaforma di servizi finanziari che sarebbe poi diventata PayPal. Quando eBay acquistò PayPal nel 2002, Musk incassò circa 180 milioni di dollari: un trampolino di lancio decisivo.

Nello stesso anno fondò SpaceX, con l’obiettivo di rendere lo spazio più accessibile e aprire la strada ai viaggi interplanetari. Nel 2003 fu la volta di Tesla, l’azienda che ha rivoluzionato il settore automobilistico imponendo l’auto elettrica su scala globale. Da allora, la sua ascesa non si è più fermata, con nuove iniziative come Neuralink, The Boring Company, xAI e l’acquisizione di Twitter nel 2022, trasformato poi in X.

Anche la sua vita privata ha sempre fatto discutere. Musk è stato sposato due volte, con la scrittrice Justine Wilson e con l’attrice Talulah Riley, e oggi ha almeno 14 figli avuti da diverse relazioni, tra cui la cantante canadese Grimes, la dirigente di Neuralink Shivon Zilis e la politica Ashley St. Clair. Una famiglia in continua crescita, proprio come il suo impero economico e tecnologico.

Iscriviti a Money.it