Elon Musk minaccia di abbandonare Tesla, “Se non mi date 1.000 miliardi me ne vado”

P. F.

28 Ottobre 2025 - 10:38

La presidente del CdA di Tesla invita gli investitori a votare a favore di un maxi bonus di $1.000 miliardi per Elon Musk. Se la proposta viene respinta, il magnate potrebbe lasciare il ruolo di CEO.

Elon Musk minaccia di abbandonare Tesla, “Se non mi date 1.000 miliardi me ne vado”

Elon Musk si aspetta un massiccio incentivo per restare alla guida di Tesla. Robyn Denholm, presidente del consiglio di amministrazione della casa automobilistica, ha richiesto in una lettera agli azionisti di votare a favore di un pacchetto retributivo di $1.000 miliardi per il tycoon sudafricano.

Secondo la top manager, senza il maxi bonus Musk lascerebbe il ruolo di CEO di Tesla, con risultati potenzialmente catastrofici per il futuro dell’azienda. Non tutti, però, sono d’accordo con la proposta.

Il maxi bonus di 1000 miliardi per accontentare Elon Musk

Per soddisfare Musk, il consiglio di amministrazione ha elaborato un piano volto a esaudire le sue richieste, tra cui l’aumento della propria quota nell’azienda dall’attuale 13% fino al 25%. In cambio, il magnate dovrà mantenere il ruolo di CEO per almeno 7 anni e mezzo e portare la capitalizzazione di mercato da 1.400 miliardi fino a 7.500 miliardi di dollari.

Nella lettera agli azionisti, Denholm ha definito Musk “fondamentale per il futuro dell’azienda”, soprattutto in previsione dello sviluppo del robot Optimus e dell’implementazione della guida completamente autonoma: “Senza Elon, Tesla potrebbe perdere valore in modo significativo, poiché la nostra azienda potrebbe non essere più valutata per ciò che puntiamo a diventare”.

Le proteste degli investitori

A maggio 2025, dopo essere stato criticato per aver trascurato Tesla a favore del suo (ex) ruolo di consulente per il presidente Donald Trump, Musk aveva promesso che sarebbe rimasto alla guida della società per almeno altri cinque anni. Ma c’è chi non gli crede.

Negli ultimi giorni, infatti, diversi gruppi di investitori e associazioni si sono schierati contro il pacchetto retributivo del CEO. Tra questi, c’è anche l’Institutional Shareholder Services (ISS), la più grande società di consulenza per gli azionisti al mondo, che ne ha sconsigliato l’approvazione definendo di valore del bonus “astronomico”.

Nel frattempo, un gruppo di sindacati e organizzazioni per la trasparenza aziendale ha inoltre lanciato il sito Take Back Tesla, con l’obiettivo di mobilitare gli azionisti contro la proposta di compenso. Oltre alla cifra in gioco, i promotori si sono scagliati duramente contro la visione politica del magnate - notoriamente vicino a movimenti di estrema destra - e la sua diffusione di teorie del complotto, due fattori che avrebbero danneggiato la reputazione di Tesla.

Da parte sua, Musk ha reagito con toni duri. Durante una call con gli analisti, ha definito ISS e un’altra importante società di consulenza, Glass Lewis, dei “terroristi aziendali”. Ora, non resta che aspettare il 6 novembre, quando i soci saranno chiamati a votare per il maxi bonus. Da lì, si decideranno le sorti di Tesla.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora